• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [54]
Arti visive [42]
Storia [16]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Filosofia [3]

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] pittura del Cinquecento, in Storia dell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 1-221; Ed. Hildebrandt, L. d. V., Berlino 1927; A. Venturi, I mss. e i disegni di L. d. V., pubblicati dalla R. Commissione vinciana, Disegni, fasc. 1° e 2°, Roma 1928-30; A ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] poi il pittore della moda francese. Bibl.: Per le singole città e gli artisti emiliani v. le voci relative. Inoltre: A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; T. Krautheimes ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] questo aspetto, riottennero un primato per opera principalmente di una triade: Giov. Batt. Cavalcaselle, Giovanni Morelli, Adolfo Venturi. Campo assai più vasto, comprendente tutte le arti dell'evo medio e moderno, abbracciò come conoscitore, con ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ; N. Bruck-Auffenberg, Dalmatien u. seine Volkskunst, Vienna 1911; L'architettura antica in Dalmazia, voll. 2, Torino 1910; A. Venturi, E. Pais, P. Molmenti, T. Sillani, Dalmazia monumentale, Milano 1917; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] più ordinata e feconda, per cui molti ebbero diversa e più scientifica sistemazione e cataloghi importanti, come quelli di Adolfo Venturi per la Galleria estense di Modena (1882), di Corrado Ricci per la galleria di Parma (1884), dello Spinazzola per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

DESIDERIO da Settignano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] di Berlino, un tondo con una Sibilla, un fregio con angioletti, e il busto di una principessa d'Urbino, che però Adolfo Venturi dà a Francesco di Giorgio Martini; a Londra, nel Victoria and Albert Museum, un camino in pietra serena, un rilievo con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – ADOLFO VENTURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Settignano (2)
Mostra Tutti

CAMPIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] meridionale della stessa chiesa. Come ben osserva Adolfo Venturi, in queste sue opere Giovanni da Campione CXLVIII. Bibl.: A. Gotthold Meyer, lombardische Denkmäler, Stoccarda 1893; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906; P. Toesca, La ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – MAESTRI CAMPIONESI – MATTEO DA CAMPIONE

BALDASSARRE Estense, detto anche da Reggio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando [...] apostoli, fatta per le monache di Mortara ricoveratesi in Ferrara, passata in Santa Maria delle Grazie, e ritrovata da Adolfo Venturi nella collezione Massari. È assai dubbia l'identificazione fatta dal Malaguzzi del ritratto di Borso d'Este donato a ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ERCOLE DE' ROBERTI – ADOLFO VENTURI – SIMONE RUFFINI – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDASSARRE Estense, detto anche da Reggio (4)
Mostra Tutti

HOEPLI, Ulrico

Enciclopedia Italiana (1933)

HOEPLI, Ulrico Editore e libraio, nato a Tuttwill (Svizzera) il 18 febbraio 1847. A 14 anni lavorava già presso una libreria di Zurigo. Compiuta la sua preparazione a Lipsia, a Breslavia, a Vienna e [...] Lincei (1892 segg.), il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci (1894), la Storia dell'arte italiana di Adolfo Venturi (1901 segg.), i Codices e Vaticanis selecti, le Collezioni artistiche.... dei Palazzi pontifici, la Collezione paleografica Vaticana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOEPLI, Ulrico (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di Pisa, Quaderni, s. 4, I (1996), nn. 1-2, pp. 475-484; Id., La nascita della storia dell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 200-216, 239, 250; S. Geiser Foglia - R. Marinoni, Il carteggio Bianconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali