• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [54]
Arti visive [42]
Storia [16]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Filosofia [3]

LOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO Aldo FORATTI Adolfo Venturi . Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] beaux-arts, 1930, pp. 1-10; id., Pietro L. e alcuni bassirilievi veneziani del '400, in Dedalo, X (1929-30), pp. 461-87; A. Venturi, P. L. e alcuni bassorilievi del '400, in L'arte, n. s., I (1930), pp. 191-205; L. Planiscig, Per il quarto centenario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO (1)
Mostra Tutti

TURA, Cosmè

Enciclopedia Italiana (1937)

TURA, Cosmè Adolfo Venturi Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] , ivi 1856; F. Harck, Verzeichnis des Werke des Cosma T., in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., IX (1888), pp. 34-40; A. Venturi, Cosma T. genannt Cosmè, ibid., IX (1888), pp. 3-33; id., C. T. ne la Cappella di Belriguardo, in Il Buonarroti, 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'ANTONIO DA PADOVA – PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINE ARCHITETTONICO – ISABELLA D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURA, Cosmè (1)
Mostra Tutti

SPERANDIO da Mantova

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANDIO da Mantova Adolfo Venturi Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] Ein Meisterwerk des S. im South-Kensington Museum zu London, in Zeitschr. d. bild. Kunst., n. s., XIII (1902), pp. 77-79; A. Venturi, in L'Arte, VII (1904), p. 470; A. Rubbiani, La facciata della Santa di Bologna, in Rassegna d'arte, V (1905), pagine ... Leggi Tutto

TRIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLO Adolfo Venturi . Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] deutschen Nationalkirche in Rom S. Maria dell'Anima, Friburgo e Vienna 1906; Ch. Perkins, Les sculpteurs italiens, I, Parigi s. a.; J. Lohninger, S. Maria dell'Anima, Roma 1909; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, i, Milano 1935, pp. 188-214. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – VILLA DELLA PETRAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBOLO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Dalmata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Dalmata Adolfo Venturi Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] , Ivan Duknović, in Savrememnik, 1914; B. Serra, G. D. nel tempietto di Vicovaro, in L'Arte, XXV (1922), pp. 203-06; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1923, pp. 620-34; A. Scrinzi, in L'Arte, XIX (1926), p. 249 segg.; E. Lavagnino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Dalmata (1)
Mostra Tutti

ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l' Adolfo Venturi Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] solo nell'arte di Dosso Dossi. Bibl.: G. Baruffaldi, Vita di Gio. B. B. pittore detto O., Venezia 1830; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv (La pittura del Cinquecento), Milano 1929, pp. 320-343; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI ... Leggi Tutto

NICCOLÒ dall'Arca

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ dall'Arca Adolfo Venturi N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca di San Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] toscano. V. tavv. CXIX e CXX. Bibl.: E. Scatassa, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908 pp. 753-68; A. Sorbelli, Un autografo di Niccolò dall'Arca, in Miscellanea Supino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dall'Arca (2)
Mostra Tutti

PULZONE, Scipione, detto il Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PULZONE, Scipione, detto il Gaetano Adolfo Venturi Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, a Roma, dove era stato per studio con Iacopino del Conte, datava [...] in L'Arte, XXVII (1924), pp. 27-38; Tommassetti, Il pittore S. P., detto G., e il ritratto di M. Colonna, Roma 1928; F. Baumgart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vii, Milano 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO II COLONNA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IACOPINO DEL CONTE – MARIA DE' MEDICI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULZONE, Scipione, detto il Gaetano (2)
Mostra Tutti

LEONI, Leone

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONI, Leone Adolfo Venturi Scultore e medaglista, nato nel 1509 a Menaggio (Como) da padre aretino, morto a Milano nel 1590. Medaglista, rivelò un fine e delicato senso pittorico nella medaglia dell'Aretino, [...] modellata nel 1537; nettezza, precisione, sicurezza incisiva, forti qualità ritrattistiche, si ammirano poi nelle medaglie di Carlo V, d'Isabella, di Filippo II, di Maria d'Ungheria; in quella di Michelangelo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Leone (2)
Mostra Tutti

TORBIDO, Francesco, detto il Moro

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBIDO, Francesco, detto il Moro Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1482 o nel 1483 a Venezia, morto a Verona nel 1561. Andò nel 1510 a Verona, ove prese dimora, godette della protezione dei conti Giusti [...] . d. preuss. Kunstsamml., XXVI (1905), supplem., p. 103; id., in Italienische Forschungen, IV, Berlino 1911; p. 136 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La pittura del Cinquecento, IX, iii, Milano 1928, pp. 909-926; D. Viana, F. T. detto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBIDO, Francesco, detto il Moro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali