• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [54]
Arti visive [42]
Storia [16]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Filosofia [3]

GATTI, Bernardino, detto il Soiaro

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Bernardino, detto il Soiaro Adolfo Venturi Pittore. Nacque probabilmente in Pavia o in Cremona verso il 1495, morì nel 1575 a Cremona. Collaboratore dei Campi e di Boccaccio Boccaccino a Cremona [...] e a Milano, stampa le sue composizioni soprattutto su modelli correggeschi, pur valendosi liberamente d'esempî degli altri pittori che lavorano con lui. Di questo eclettismo occasionale è prova già il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bernardino, detto il Soiaro (2)
Mostra Tutti

GIAN CRISTOFORO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN CRISTOFORO Romano Adolfo Venturi Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] , ove morì. Nulla resta dell'intagli in gemme e cristalli citati da Marcantonio Michiel; ben poco, nell'insieme, di questo maestro di eleganza classica. Bibl.: A. Venturi, G. C. R., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 49-59, 107-18, 148-58; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN CRISTOFORO Romano (2)
Mostra Tutti

POMARANCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMARANCIO Adolfo Venturi . Niccolò Circignani, detto il P., pittore, soprannominato dalle Pomarance, suo paese d'origine, nacque, secondo le notizie del Vasari, molti anni dopo il 1516. L'ultima sua [...] "pittura di pratica". Lo seguì il figlio Antonio, pittore (circa 1580-circa 1640). Bibl.: F. Baumgart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vii, Milano 1934, pp. 782-786. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMARANCIO (2)
Mostra Tutti

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio Adolfo Venturi Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] Saracini e nel palazzo Sergardi da lui architettato; a Sovicille, nella Pieve; a Volterra, nella chiesa di San Francesco. Bibl.: C. Brandi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio (2)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] , T., Monaco 1921; O. Zoff, T., ivi 1922; E. Waldmann, T., Berlino 1922; D. v. Hadeln, Zeichnungen des T., ivi 1924; A. Venturi, T., in Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928, pp. 183-186; W. Suida, T., Roma 1932; L. Foscari, Iconogr. di T ... Leggi Tutto

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] Portogallo, Coimbra 1929; G. Lorenzetti, Itinerario sansoviniano a Venezia, Venezia 1929; id., Venezia e il suo estuario, Milano 1927; A. Venturi, Bronzi di J. S., in San Marco a Venezia, in L'Arte, XXXIV (1931), pp. 30-42; H. R. Weihrauch, Studien ... Leggi Tutto

PISANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANELLO Adolfo Venturi . Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] segg.; LXXII, ii (1912-13), p. 1315 segg.; K. Zoege v. Manteuffel, Die Bilder u. Zeichnungen des A. P., Halle 1909; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, i, Milano 1911, pp. 240-70; R. van Marle, The Devlopment of the Italian Schools of Painting ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLO (3)
Mostra Tutti

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Ferretti in Ancona, in Rass. marchig., I (1922-23), pp. 299-307; D. Flaiani, ibid., VIII (1929-30), pp. 27-40; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La pittura del Cinquecento, IX, vi, Milano 1933, pp. 519-77; E. Bodmer, Le opere giovanili di P. T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] Spirito in Firenze, nel 1491 era membro della commissione giudicatrice dei progetti per la facciata del duomo e s'iscriveva alla corporazione dei maestri di legname. Dal 1491, o dal principio del 1492, ... Leggi Tutto

PARMIGIANINO, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMIGIANINO, Il Adolfo Venturi Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] CXVII e CXVIII. E v. anche grembiule, XVII, tav. CXCIX. Bibl.: L. Fröhlich-Bum, P. u. d. Manierismus, Vienna 1921; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 623-691; L. Fröhlich-Bum, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMIGIANINO, Il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali