• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [54]
Arti visive [42]
Storia [16]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Filosofia [3]

Buggea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buggea Adolfo Cecilia . Città algerina posta nel fondo del golfo omonimo, 175 Km ad est di Algeri; il suo nome suona ‛ Bigiāyah ' in arabo (dialettalmente ‛ Bžēya '), ‛ Begāith ' in berbero, ‛ Bougie [...] rispetto alla sua reale posizione. Tra gli antichi commenti è da notare che il Vellutello, il Daniello e il Venturi sostengono che è Genova, non Marsiglia, la città europea che D. intendeva indicare. Bibl. - A. Magnaghi, Sul ‛ Quarnaro ' dantesco ... Leggi Tutto

Carnaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carnaro (Quarnaro; Quarnero; Kvarner) Adolfo Cecilia Golfo che si apre sul mare Adriatico tra le coste istriane e le dalmate; è citato in If IX 113 per meglio localizzare Pola e significare che le sue [...] francese suona ripositorio di corpi e carni morte ", e che gli antichi chiamavano il golfo ‛ Phanaticus '; anche il Venturi sostiene quest'antica denominazione, mentre il Lombardi, in polemica con ambedue, sostiene che i Latini chiamavano il golfo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – MARE ADRIATICO – BASSERMANN – ITALIA – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnaro (2)
Mostra Tutti

Rodano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodano Adolfo Cecilia Fiume che nasce nelle Alpi, in territorio svizzero, e svolge gran parte del suo corso in territorio francese. Sfocia nel Mediterraneo con un vasto delta, la cui biforcazione inizia [...] ... una terra de Provença, per la qual Rodano fa lì gran lago "), l'Anonimo (" et ivi presso fa uno stagno "), il Venturi (" ove il Rodano... si dilata ed allaga parte del paese "). In Pd VI 60, nella descrizione delle imprese di Cesare, la Gallia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – CARLO MARTELLO – IMPALUDAMENTO – NECROPOLI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti

Trespiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trespiano Centro nel comune di Firenze (a 8 km), lungo la strada statale della Futa. È nominato da Cacciaguida in Pd XVI 54 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo [...] km a nord della città (IV III 93). Ma, indipendentemente dall'esatta distanza, si può adottare senz'altro ciò che dice il Venturi per T. e per Galluzzo (v.): " luoghi assai più vicini [che non Campi, Certaldo e Fegghine] alla città e presso che sulle ... Leggi Tutto

Calaruega

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calaruega (Calaroga) Adolfo Cecilia Piccolo centro della Spagna in provincia di Burgos, sul fiume Gromejón, affluente di destra del Duero. La forma del nome ‛ Calaroga ' era in uso nell'italiano antico. È [...] Guascogna (o di Biscaglia), non lungi dal quale si trova Calaruega. Alcuni commentatori antichi, come il Daniello e il Venturi, confondono C. con Calahorra, città anch'essa della Vecchia Castiglia, sulla riva destra dell'Ebro. Tra i moderni seguono ... Leggi Tutto

Galluzzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galluzzo Adolfo Cecilia Grossa borgata del comune di Firenze (a circa 6 Km dal centro della città) sulla strada di Siena, presso l'Ema; comune autonomo fino al 1928. È nominato da Cacciaguida in Pd [...] che lo pone a un miglio da Firenze; ma, indipendentemente dall'esatta distanza, si può adottare senz'altro ciò che dice il Venturi per G. e per Trespiano (v.): " luoghi assai più vicini [che non Campi, Certaldo e Fegghine] alla città e presso che ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – TRESPIANO – MEDIOEVO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluzzo (1)
Mostra Tutti

Limosino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Limosino (Lemosì) Adolfo Cecilia Regione storica della Francia occidentale (Limousin), limitata a nord dai monti della Marche e a sud dai monti del L., che oggi comprende i tre dipartimenti di Corrèze, [...] più che strettamente geografico. Il " Lemoggia " del Serravalle, e il " Limoges " di altri commentatori (Vellutello, Daniello, Venturi, Lombardi, Andreoli, Del Lungo) si può giustificare con il fatto che Limoges (la romana Augustoritum, centro dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO GUINIZZELLI – ARNALDO DANIELLO – REGNO VISIGOTO – AQUITANIA – PÉRIGUEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limosino (3)
Mostra Tutti

Elsa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elsa Adolfo Cecilia Fiume della Toscana, il cui corso è di circa 63 Km; nasce nel settore orientale delle Colline Metallifere, e sfocia in Arno nei pressi di Empoli. Le sue acque sono particolarmente [...] nella zona compresa tra il ponte di San Marziale e Colle: di qui l'ipotesi, già ricordata, sulla diretta conoscenza della zona da parte di Dante. Il Venturi non crede alle proprietà delle acque dell'E., e sostiene che D. favoleggia, parlandone. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE METALLIFERE – FAZIO DEGLI UBERTI – BASSERMANN – TOSCANA – OVIDIO

Pisano, monte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pisano, monte Adolfo Cecilia Gruppo montuoso di modesta estensione e di media altitudine, situato nella Toscana occidentale, tra le piane di Pisa e di Lucca, che costituisce il prolungamento meridionale [...] / per che i Pisan veder Lucca non ponno. Nella maggioranza dei commenti - l'Ottimo, Benvenuto, l'Anonimo, il Vellutello, il Venturi, il Lombardi, il Tommaseo, l'Andreoli e, tra i più moderni, lo Scartazzini-Vandelli, il Porena, il Casini-Barbi, il ... Leggi Tutto

Altaforte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altaforte (Hautefort) Adolfo Cecilia Il castello di Hautefort, ricostruito nei secoli XVI e XVII sulle fondamenta dell'antico maniero appartenuto nel XII sec. a Bertram dal Bornio, dà il nome alla cittadina [...] di Inghilterra, come erroneamente scrissero il Lana, Pietro, Guido da Pisa, Benvenuto, il Buti, il Vellutello e il Venturi. Errata anche la localizzazione dello Scartazzini, il quale, dicendolo castello del Périgord in Guascogna, spinge troppo a N l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali