• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [54]
Arti visive [42]
Storia [16]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Filosofia [3]

FANTAGUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuseppe Graziella Martinelli Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] Rebecca e tre Storie di Giuseppe (Modena, Istituto d'arte "A. Venturi"), paiono ancor più segnatamente improntate a un rigore statuario e a una poi ministro della Guerra, Nicola Bassi, Carolina e Adolfo Bassi, il medico Michele d'Adria, la nobildonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista Pietro Daniel Omodeo – Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali. I [...] sotto la supervisione di Giovanni Gentile. Sposò lo storico Adolfo Omodeo e si segnalò come traduttrice di classici della Zona a proposito di un lavoro di triangolazione del prof. Venturi, Palermo 1890; Osservazioni della Cometa 1890 IV, in ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – CHRISTIAN HEINRICH FRIEDRICH PETERS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI ARCETRI – OSSERVATORIO DI PADOVA

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] ambienti antifascisti e frequentò, tra gli altri, Lionello Venturi e Giorgio Amendola. A Parigi, in particolare, fu a Gio Colucci, Francesco Cristofanetti, Temistocle De Vitis, Adolfo Saporetti e Gabriele Varese – presentando quattro dipinti dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

MICHELESSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELESSI, Domenico Marco Catucci – Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] di Brunswick, con i figli del re di Svezia Adolfo Federico II, che viaggiavano per l’Europa in incognito M. …, in Samlaren, n.s., I (1920), pp. 92-140; F. Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell’Antico Regime, Torino 1969, pp. 296- ... Leggi Tutto

NEBBIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Guido Alfredo Buccaro NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo. Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] facoltà di ingegneria fino al 1946, collaborando con il rettore Adolfo Omodeo alla rinascita dell’ateneo. Nel luglio 1943 fu tra i nelle correnti fluide (1933) e sui cosiddetti ‘canali Venturi’, con il relativo calcolo mediante i ‘venturimetri’ ( ... Leggi Tutto

Liri-Garigliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liri-Garigliano Adolfo Cecilia Fiume che per 120 Km ha il nome di L. e negli ultimi 38 Km prende il nome di G.; nasce dai Monti Simbruini e sfocia nel golfo di Gaeta a sud-sudest di Minturno. Il suo [...] non posteriore al 1022, una bolla di Pasquale II del 1110, e anche un passo della Cronaca di Asti di G. Ventura ricordato dal Torraca; e si può obiettare che appare troppo distante il Castellano per il trasferimento del corpo di Manfredi fuori del ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – PIETRO ALIGHIERI – MONTI SIMBRUINI – MARCA DI ANCONA – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liri-Garigliano (2)
Mostra Tutti

Campo Piceno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campo Piceno Adolfo Cecilia L'antico " ager Picenus " corrispondeva a grandi linee a quel settore meridionale delle Marche che ha come limiti geografici l'Appennino, il litorale adriatico, i fiumi Esino [...] così si solìa chiamare, e faceavisi il mercato e anche si dicea ‛ Campo di Marte ' "; il Daniello e il Venturi lo localizzano sotto il castello di Fucecchio. Benvenuto, seguito in parte dal Buti, dice: " Picenus appellabatur olim illa regio Italiae ... Leggi Tutto

Nilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nilo Adolfo Cecilia È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. [...] il Lana e l'Ottimo attribuiscono il colore nero della pelle degli Africani al maggior calore del sole, e che il Venturi, seguito dal Cesari, dal Tommaseo e dall'Andreoli, trova, nei colori delle tre facce di Lucifero, riferimenti agli Europei, agli ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – LAGO VITTORIA – EQUATORE – LUCIFERO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Cacume

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacume Adolfo Cecilia . Già presso gli antichi commentatori si sviluppò la contesa sul C. ricordato da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con [...] dei luoghi usati da D. per meglio rendere l'idea dell'asprezza della prima salita incontrata nell'Antipurgatorio. Benvenuto, il Venturi e il Lombardi, quest'ultimo in pungente polemica con il Landino e con il Vellutello, intendono invece C. come cima ... Leggi Tutto

Volto, Santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Volto, Santo Adolfo Cecilia Crocifisso in legno, dell'alto Medioevo, " in stile bizantino, con Cristo in ebano, in larga tunica " (Toynbee), che la leggenda attribuisce a Nicodemo e vuole portato, su [...] . Qui non à luogo il santo Volto (Inf., XXI 48), in " Fanfulla della Domenica " 20 ottobre 1901 (recens. di G.A. Venturi, in " Bull. " IX [1901-1902] 202); W. Foerster, Le saint Vou de Luques, altfranzösisches Gedicht des XIII Jahrh., mit einer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali