• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [54]
Arti visive [42]
Storia [16]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Filosofia [3]

Corsica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corsica Adolfo Cecilia Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni [...] è nel segno dello Scorpione per l'Ottimo, per Benvenuto, per l'Anonimo, per il Landino, per il Vellutello, per il Daniello, per il Venturi, e per il Cesari; è nel segno dell'Ariete per il Buti; è nel segno del Sagittario per Pietro Alighieri, per il ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BONIFACIO – PIETRO ALIGHIERI – COSTELLAZIONE – SANTA SEDE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

Marsiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marsiglia (Marsilia) Adolfo Cecilia Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone. Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, [...] la descrizione geografica di Orosio. Tra gli antichi commentatori, il Vellutello e, sulla sua scorta, il Daniello e il Venturi, sostengono, con argomentazioni in verità poco convincenti, che D. intendeva indicare, nel passo del Paradiso, Genova, non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL LEONE – CARLO D'ANGIÒ – LONGITUDINE – EQUINOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

Acri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acri (s. Giovanni d'Acri) Adolfo Cecilia Città della regione palestinese, situata su un promontorio che limita a nord la baia che da essa prende nome; nota fin dal XV secolo a.C. col nome di Acco, ma [...] medievali (G. Villani, VII 145). Il Vellutello riporta i toponimi A. e Tholomaida, il Daniello A. e Tolemaida, mentre il Venturi ha S. Giovanni d'Acri e Tolemaide. La città per la sua importante posizione commerciale fu a lungo contesa da musulmani e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – BONIFACIO VIII – TERRA SANTA – GERUSALEMME – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acri (6)
Mostra Tutti

Vercelli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vercelli Adolfo Cecilia Città del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, al centro di una vasta e fertile pianura. Fondata nel sec. II a.C., fu base operativa dei Romani contro i Salassi. Fu sede [...] dalla Lombardia "; Vellutello " il fertile piano di Lombardia, la qual comincia a Vercelli, città posta a le confini del Piemonte "; Venturi " Lo dolce piano è la Lombardia, paese piano compreso tra questi estremi ". Forse D. si recò a V. (o a ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – COMUNE INDIPENDENTE – PIANURA PADANA – LEGA LOMBARDA – LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vercelli (7)
Mostra Tutti

Cecina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cecina Adolfo Cecilia . Cittadina toscana, posta sulla riva sinistra del fiume omonimo a tre km dalla foce, citata da D. in If XIII 9 come limite settentrionale di un ampio tratto della maremma tosco-laziale, [...] e del Witte si ritrova in molti antichi commenti: Chiose anonime Selmi, Guido da Pisa, Boccaccio, Buti, Anonimo, Landino, Venturi, Andreoli. Il Landino solleva anche un'altra questione, peraltro non ripresa da altri: " Alcuni testi hanno non Cècina ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA PISA – FIUME CECINA – BASSERMANN – BOCCACCIO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecina (1)
Mostra Tutti

Damietta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Damietta (Dammiata) Adolfo Cecilia Città situata sulla destra del ramo orientale del delta del Nilo, a circa 6 Km dal mare. Il toponimo arabo è Dimyāt, mentre quello antico è Damiata. Città araba, almeno [...] d'oriente in contrapposizione alla civiltà occidentale, rappresentata da Roma. Anche alcuni antichi commentatori (Benvenuto, Venturi, Lombardi) intendono come allegorica la citazione. Benvenuto erra, però, quando dice che Damietta " olim vocabatur ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – MUSULMANI – CROCIATE – EGITTO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damietta (3)
Mostra Tutti

Pratomagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pratomagno Adolfo Cecilia Catena montuosa del Subappennino toscano (" magna montanea quae recedit a recto colle Apennini a meridie; et videtur tantae altitudinis quantae Apenninus ", Benvenuto), che [...] divide il Casentino dal Valdarno superiore. È da escludere l'errata identificazione, operata dal Venturi e dal Tommaseo, della catena del P. con la località di Pratovecchio nell'alto Casentino. È ricordata, come delimitante il Casentino dal lato ... Leggi Tutto
TAGS: PRATOVECCHIO – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratomagno (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] arte crist. d'Oriente, Atti del R. Ist. veneto, 1937; A. Venturi, St. dell'arte, Milano 1901-1934, voll. 22; A. Kingsley Porter N. Vignola, Sandro Baganzani, G. Vitturi, V. Ceriotto. Adolfo Giuriato è con pochi altri (e anzitutto con il Barbarani, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] . Grazie a Benedetto Croce, a Gaetano De Sanctis, ad Adolfo Omodeo e a Gaetano Salvemini, sebbene lontano - e agli Settecento e la Rivoluzione francese hanno nella ricerca (F. Venturi). Esso fu già chiaramente auspicato nell'immediato dopoguerra da G ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MAGANZA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGANZA, Giovan Battista Giuseppe PAVANELLO Adolfo CALLEGARI Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] e la patria del pittore e poeta rustico G. B. M., ecc., in Arch. ven., II (1927); R. Viola Muzolon, La poesia di G. B. M. detto il Magagnò, in La Cultura, XII (1933), pp. 49-67; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vii, Milano 1934, pp. 110-130. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGANZA, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali