• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [30]
Biografie [22]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Religioni [6]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]

ENRICO di Lussemburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] . Tuttavia egli cercava prima di tutto di fondare una potenza famigliare della casa di Lussemburgo, seguendo cioè la via battuta da Rodolfo d'Asburgo, rimasta senza risultato per Adolfo di Nassau; e aspirava perciò al regno di Boemia, la cui dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – FRANCOFORTE SUL MENO – CASA DI LUSSEMBURGO – FEDERICO D'ARAGONA – GUIDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Lussemburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

MULHOUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i) Elio MIGLIORINI Giulio CAPODAGLIO Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] 1261 fu conquistata da Rodolfo d'Asburgo, che nel 1273 la proclamò città imperiale. Finalmente, nel 1293 l'imperatore Adolfo di Nassau concesse alla città la carta costitutiva delle sue franchige. La vita comunale, alla quale diede grande rilievo un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULHOUSE (1)
Mostra Tutti

BIEL, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Spira verso il 1425, divenne predicatore della cattedrale di Magonza e lottò, in nome dell'obbedienza al pontefice, contro l'arcivescovo Teodorico (Diether) di Ysemburg, deposto e scomunicato da [...] gli sostituì Adolfo di Nassau. Il B., che già prima del 1468 era entrato nei Fratelli della vita comune, fu da Eberardo di Wu̇rttemberg, partigiano del Nassau, nominato preposto capitolare di Urach, poi (1484) professore di teologia nell'università ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – PREDESTINAZIONE – NOMINALISMO – ARCIVESCOVO – PRESCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEL, Gabriel (2)
Mostra Tutti

FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore [...] che egli aderì al partito degli Hohenstaufen. Nel 1291 ereditò il margraviato di Meissen; ma ebbe contrario il re di Germania, Adolfo di Nassau, e solo dopo la sconfitta di costui presso Gölheim (1298) egli riebbe il possesso dei suoi paesi. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO DI NASSAU – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – GHIBELLINI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia (3)
Mostra Tutti

DIETHER von Isenburg

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte di Büdingen, arcivescovo di Magonza, nato circa il 1412 e morto il 7 maggio 1482 in Aschaffenburg. Rettore dell'università dell'arcivescovado di Magonza, aspirò indarno alla nomina di arcivescovo [...] l'imperatore Federico III ed elevare in sua vece Giorgio Poděbrad di Boemia. Il papa gli lanciò l'interdetto e lo depose il 21 agosto 1461. Adolfo di Nassau, nominato dal papa al posto di D., conquistò Magonza nell'ottobre 1462 e D. rinunziò il 5 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PODĚBRAD – ADOLFO DI NASSAU – ASCHAFFENBURG – NORIMBERGA – ERLANGEN

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Carlo di Lannoy viceré di Napoli, Enrico di Nassau ecc., insomma specialmente i generali e, per giunta, di nazionalità di metodo così nella ricerca come nella forma espositiva. Iniziatori e maestri ne furono nei varî domini dell'indagine Adolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Edoardo). Non pare invece che siano stati stabiliti contatti diretti con il re dei Romani Adolfo di Nassau, in trattative con il re inglese per un'alleanza, il quale mirava alla corona imperiale ed aveva cominciato a rivendicare i diritti dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII e il primato della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] papato con l’imperatore; le relazioni con i re di Francia e d’Inghilterra. Nel 1295 invia all’imperatore, Adolfo di Nassau, una violenta reprimenda, nella quale lo diffida a non combattere contro il re di Francia, e lo rimprovera per essersi posto al ... Leggi Tutto

Milano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Milano (Melano) Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del [...] chiamano a signore; nel 1293 ottiene la reggenza nel Monferrato; nel '94 è vicario di Adolfo di Nassau. Contro il Visconti si forma una lega guidata da Giovanni di Monferrato e Azzo VIII d'Este, ma Matteo riesce a resistere (1299), accostandosi anzi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CANGRANDE DELLA SCALA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIANGALEAZZO VISCONTI – PASSERINO BONACOLSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] li coglie in Turingia, in Savoia e in Borgogna. Il primogenito (maschio) di Rodolfo, Alberto, non succede direttamente al padre: solo dopo aver sconfitto Adolfo di Nassau, preferitogli dagli elettori nel 1292 e deposto nel 1298, può conseguire la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali