Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Parry O'Brien USA
2. Darrow Hooper USA
3. Jim Fuchs USA
lancio del disco maschile
1. Sim Iness USA
2. AdolfoConsolini ITA
3. Jim Dillion USA
8. Giuseppe Tosi ITA
lancio del giavellotto maschile
1. Cyrus Young USA
2. Bill Miller USA
3 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] agli atleti italiani di cogliere una discreta affermazione con nove medaglie d'oro, tra cui brillano quelle del discobolo AdolfoConsolini e del 'Settebello' di pallanuoto. Ma ciò che più conta è il riconoscimento che in entrambi i casi viene ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] fra i migliori d'Europa anche nei 110 m ostacoli, 14,7″ nel 1938, primato italiano. Trovò un degnissimo successore in AdolfoConsolini, atleta di notevole potenza fisica che già nel 1940, a 23 anni, seppe inserirsi fra i migliori del mondo (50,46 ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] prove multiple. L'Italia ha avuto nel corso degli anni la sua buona parte di grandi atleti, come il discobolo AdolfoConsolini, i velocisti Livio Berruti e Pietro Mennea, il marciatore Giuseppe Dordoni e, tra le donne, l'ostacolista Ondina Valla e ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] come violoncellista del Quartetto Bolognese, insieme con F. Sarti (primo violino)., A. Massarenti (secondo violino) e A. Consolini (viola), al posto del suo maestro Serato che ne aveva stabilito la sostituzione; con tale complesso tenne numerosi ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] quartetto, spesso insieme ai membri del Quartetto bolognese (i violinisti F. Sarti e A. Massarenti, il violista A. Consolini e il violoncellista F. Serato), presentando per la prima volta al pubblico bolognese le più belle composizioni cameristiche ...
Leggi Tutto