Medico (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902), prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del sec. 19º. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva, l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico (respiro di K., contraddistinto da inspirazioni profonde e lente seguite da una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] l'era dell'elettroendoscopia. L'endoscopia del tratto digerente si sviluppò nel 1868 con il gastroscopio rigido a tubo aperto di AdolfKussmaul, ma tale pratica stentò a diffondersi fino agli inizi del XX sec.; la broncoscopia vide la luce nel 1898 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] senza scadenza fissa dall’editore Meidinger, a cui collaborarono Emil Du Bois-Reymond, Rudolf Peter Heinrich Heidenhain, AdolfKussmaul, Moritz Schiff. L’anno successivo diventò docente di fisiologia presso l’Università di Zurigo, periodo durante il ...
Leggi Tutto