Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] centro-settentrionale la Repubblica sociale italiana (nota come Repubblica di Salò) con a capo Mussolini e alleata di AdolfHitler.6 novembre: Le truppe sovietiche liberano Kiev.28 novembre -1º dicembre: Conferenza di Teheran tra F.D. Roosevelt ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] nel 1928 da Ernestine Klein. Dopo di allora il corso della Storia ha cambiato le sorti del dipinto. Nel 1938, quando AdolfHitler e il regime nazista annetterono l’Austria, la famiglia di Ernestine fu costretta a fuggire poiché il marito era ebreo ...
Leggi Tutto
All'indomani dei bombardamenti israeliani sul Sud del Libano, le reazioni e i commenti della comunità internazionale non si sono fatti attendere. Ieri, nel suo intervento all'Assemblea Generale delle Nazioni [...] Unite, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha paragonato il premier israeliano Benjamin Netanyahu ad AdolfHitler, accusandolo di attuare un genocidio contro il popolo palestinese.Anche il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, è intervenuto, ...
Leggi Tutto
Per una curiosa coincidenza un giornale ha messo in vendita come allegato il Mein Kampf di AdolfHitler solo pochi giorni dopo che il Senato aveva approvato una legge, votata da tutti i principali partiti [...] di maggioranza e di opposizione, volta a ina ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo...
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, aveva subìto una fondamentale modificazione...