COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] asserito la maggior parte degli studiosi moderni) ci ha sfortunatamente privato non solo di un'importante testimonianza sull'adolescenza e sulla formazione culturale di C., ma anche di utili informazioni sulla persistenza della lingua e della cultura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] .
La prima parte, all'insegna della Docilità, dopo un sotto-proemio, comprende 27 "documenti" su temi assai diversi: l'adolescenza, i vizi nel parlare, le buone maniere, l'ingratitudine e così via.
La seconda parte, posta sotto il patrocinio dell ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] ma dichiara, parimenti, l'incidenza dei forti influssi di Tiziano, del quale è pertanto ammissibile che l'adolescente Domenico abbia frequentato lo studio a condizioni privilegiate, sino a trovar accesso ai materiali grafici elaborati e custoditi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] che questo testo agiografico venne concluso verso il 1270-80, quando G. era ancora nell'età della fanciullezza o dell'adolescenza. Proprio il confronto tra le Vite del manoscritto laurenziano e la produzione sermonistica di G., che allega come fonti ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] del Vittoriale, XXXIV-XXXV (1982), pp. 67-82. Paratore fu infatti grande ‘auscultatore’ di musica dopo aver contratto nell’adolescenza l’ammirazione per Wagner che gli inoculò un gusto borghese per Berlioz, Strauss e, nel tempo, anche per Bruckner e ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Firenze 1665; ms. nella Bibl. naz. di Firenze, Magl. IX, 30) e il Ristretto di Segreteria, preparato già nell'adolescenza con appunti dagli analoghi trattati di A. Ingegneri e P. Persico, rielaborato intorno al 1667, pubblicato nel 1670 a Firenze. Si ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] risulta da atti giudiziari che li riguardano. Dati i rapporti tra i genitori, trascorse con la sola madre infanzia e adolescenza, costretto anche a umili lavori per sbarcare il lunario (Zanotti), sinché nel 1816 ottenne dallo zio materno G. Landi i ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] ; II, ibid. 1952, pp. 53, 246; III, ibid. 1954, pp. 109, 164; IV, ibid. 1956, p. 217; T. Dandolo, Ricordi biogr. dell'adolescenza d'Enrico e d'Emilio Dandolo, Milano 1861, passim; Index librorum prohibitorum S.mi D.N. Gregorii XVI P.M. iussu editus ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] seguiti da altri monumenti inediti, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. 187-190; F. Nicolini, La puerizia e l'adolescenza dell'abate Galiani (1735-45). Notizie, lettere, documenti, in Arch. stor. per le provincie napoletane, IV (1918), pp. 105-132 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] , La famiglia dell'abate G., in Arch. stor. italiano, LXXVI (1918), 2, pp. 152-154; Id., La puerizia e l'adolescenza dell'abate Galiani (1735-1745). Notizie, lettere, versi, documenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XLIII (1918), pp. 106 ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...