FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] come educatrice rinomata. Seguirono le Letture pei fanciulli dai quattro ai sedici anni (Firenze 1837) e le Commedie per l'adolescenza, che ebbero a Firenze tre edizioni (1844, 1854, 1858), poi una a Parma (1859), e ancora a Firenze nel 1877 ...
Leggi Tutto
CANALI, Giulio Cesare Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] della città e della diocesi bolognese; Ottavarii del SS. Sagramento (ibid. 1733), con dedica al cardinale Lambertini; L'adolescenza vittoriosa (ibid. 1734), in onore della devota Gesualda Antenori; La Corona dell'agonia di Nostro Signor Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] una sua passione amorosa per la figlia sposata di un tintore vigevanese.
Certamente, i drammi patiti nell'infanzia e nella prima adolescenza, da un lato, e le mollezze prive di ogni responsabilità a cui lo abituò il Moro durante tutta la giovinezza ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] Flajano. Completò la stesura di Paludi e scrisse Il prato, quindi Divertìmento, atto unico d'intonazione intimista: incanto lieto dell'adolescenza che scopre i primi turbamenti d'amore.
La sera del 12 genn. 1942 al teatro delle Arti (e con la regia ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] della guerra: i bombardamenti, le macerie dei palazzi, i cadaveri. Ma anche l'esperienza del mare e quella dell'adolescenza: le letture, gli amici, la scuola (era riuscita, nonostante le leggi razziali, a iscriversi al prestigioso liceo Andrea ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] la paura di Guido, motivata anche dal rinnovato manifestarsi della tubercolosi, da cui era afflitto sin dall'adolescenza. Gozzano comprese immediatamente che Le vergini folli costituiva una sorta d'itinerario guidato nei sottoboschi della verginità ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] ", incarico che permetteva di impratichirsi con le procedure e preparava l'ingresso nei primi impieghi statali. Fin dall'adolescenza si era dedicato agli studi in specie a quelli teologici, nutrendo la sua fede sincera, ma preparandosi al servizio ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] lavoro" (Ricordando R. C., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 11 genn. 1940).
Il C. si era formato politicamente, fin dall'adolescenza, in ambienti di democrazia massonica, si era poi stretto con vincoli personali, oltre che ideologici, a G. Bovio, M. R ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] per tutta la vita, tranne i periodi di permanenza a Napoli, vivendo nella casa paterna con la famiglia.
Gli anni dell'adolescenza trascorsero nel clima torbido e violento del malgoverno di Giovanna II d'Angiò e delle guerre dinastico-civili che ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] duchi, nei loro anni friulani, erano probabilmente accompagnati da Radoaldo e da Grimoaldo. Costoro, raggiunta l'adolescenza, preferirono allontanarsi dalla patria friulana, sottoposta ora al governo di Grasulfo (II), per recarsi - forse via ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...