EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] in Dogliani, cultore di storia locale e agricoltore, esercitò una profonda influenza sul nipote, che fin dagli anni dell'adolescenza si avvicinò con intima partecipazione a quel mondo rurale che doveva dettargli alcune delle sue pagine storiche ed ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] particolarmente significativo alla dedizione di Paolo allo schieramento degli avversari del Comune di Firenze.
L'infanzia e l'adolescenza del G. si svolsero a Lucca, dove ricevette un'educazione consona allo status principesco ambito dal padre; il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] , nell'ottobre di quello stesso anno, lasciando il C. e altri due figli in tenera età.
Non abbiamo notizie sulla adolescenza e sull'educazione del C.: ma dalla lettura dell'unico scritto che pubblicò quando era ormai anziano, e nel quale abbondano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] non così florida da assicurargli più di un decoroso mantenimento della numerosa famiglia. Il F. trascorse la prima adolescenza dedicandosi agli studi, ma dimostrò subito vivo interesse e curiosità per ciò che accadeva fuori dai confini veneziani ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] allevato da un patrigno inglese, industriale a Firenze, sostenuto nell'educazione dalla guida intelligente della madre, visse fino all'adolescenza a Firenze, e poi a Milano dove la famiglia si era trasferita definitivamente intorno al 1907. Il C. non ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] autobiografica indirizzata al confratello Ludwig Bertrand Neumann nel 1751 (Soderini, 1770, p. 809) confidò quanto fin dalla prima adolescenza lo avesse appassionato lo studio dei classici, che sarà poi accompagnato da un iter di studi filosofici e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] il 5 maggio 1565 (Scultori a Loreto…, p. 9 n. 32).
Del tutto ignota è la sua formazione artistica, verosimilmente condotta in adolescenza a fianco del padre, morto a Ferrara nel 1516, dopo una decennale attività come scultore di corte. Né si possono ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] : si può solo supporre che suo maestro sia stato il compositore e, violinista più notevole a Modena nel periodo della sua adolescenza, M. Uccellini, maestro di cappella del duomo e direttore dei concerti di corte dal 1647 al 1665. Il 22 febbr. 1667 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] politica filofrancese e filoviscontea di Antoniotto Adorno sarà poi la costante dell'azione politica del Boccanegra.
Appena uscito dall'adolescenza ricercò l'appoggio di un gruppo familiare nemico degli Adorno e il 27 apr. 1380 sposò Benedetta figlia ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] alle quali venne avviata sin da piccola erano finalizzate alla sua futura monacazione. Negli anni della sua adolescenza risulterà determinante l'influenza esercitata dalla zia materna Domitilla, la quale si dedicò alla sua formazione religiosa ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...