FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] resa potente nei due secoli precedenti.
Il F. fu avviato alla mercatura fin dalla prima adolescenza. Della sua educazione non si hanno notizie precise, ma una discreta cultura classica emerge dallo stile e dai contenuti delle sue lettere. Abbandonò ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] Zanetti, maestra elementare. Il D. trascorse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza a Torino, dove la madre insegnava. In questo periodo accaddero due fatti che segnarono profondamente la sua vita: il 22 genn. 1914 morì il padre; nel marzo 1923, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 157-99). Offrono contrib. ulteriori alla storia dell'infanzia ed adolescenza di C. I: C. Guasti, Alcuni fatti della Prima giovinezza di C. I. de' M. granduca di Toscana, in Il Giorn ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] al pari del fratello Angelo, un'accurata istruzione. Ma, mentre questi sin dall'adolescenza mira con decisione all'affermazione politica, il C. pare ritrarsi nell'ombra, acconciandosi - pago d'assecondarlo e d'agevolarlo - ad una esistenza meno ...
Leggi Tutto
Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] raccolte e più tardi riordinate, con l'aggiunta di versi successivi, in Tutte le poesie, 1966), M. vagheggia l'adolescenza, la provincia, le cose umili e tristi che egli, il più pascoliano dei crepuscolari, ama veramente: solo che, a differenza di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] maggiore Niccolò e alla moglie di questo, Antonia Dini.
Si può presumere che, fin dall'adolescenza, il M. abbia affiancato il fratello nell'attività tradizionale della famiglia, la manifattura serica, e attraverso lui, molto assiduo negli incarichi ...
Leggi Tutto
Roux, Michel. – Chef francese (Charolles 1941 - Bray 2020). Protagonista della gastronomia internazionale contemporanea, attivo in Gran Bretagna con il fratello Albert (1935-2021), ha profondamente innovato [...] alla haute cuisine francese reinterpretata su basi più familiari – celebrità e apprezzamento mondiali. Apprendista pasticciere già dall’adolescenza, nel 1967 ha aperto a Londra La Gavroche, il primo ristorante in Gran Bretagna a ottenere tre stelle ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] fonte che si ha della sua vita, egli afferma di avere sessantotto anni). Trascorse l'adolescenza come paggio alla corte di Madrid. Nel 1619 il padre colse l'occasione del passaggio per Cagliari di Emanuele Filiberto di Savoia con la flotta spagnola ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] del D., Tommaso, ricoprì la carica di gonfaloniere del Comune di Pistoia nel 1505.
Dell'infanzia e dell'adolescenza del D. non si hanno notizie precise. Ben presto, tuttavia, egli fu indirizzato agli studi umanistici ed ebbe come maestro di filosofia ...
Leggi Tutto
Citti, Franco
Lorenzo Esposito
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 aprile 1935. Tra i più originali e convincenti artisti 'presi dalla strada', la sua significatività è legata in modo [...] prevalente al cinema di Pier Paolo Pasolini, di cui fu uno degli interpreti emblematici.
Dopo un'infanzia e un'adolescenza nelle borgate romane, venne infatti scelto da Pasolini per il suo film d'esordio, Accattone (1961), come sostituto dell' ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...