CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] fonte che si ha della sua vita, egli afferma di avere sessantotto anni). Trascorse l'adolescenza come paggio alla corte di Madrid. Nel 1619 il padre colse l'occasione del passaggio per Cagliari di Emanuele Filiberto di Savoia con la flotta spagnola ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] del D., Tommaso, ricoprì la carica di gonfaloniere del Comune di Pistoia nel 1505.
Dell'infanzia e dell'adolescenza del D. non si hanno notizie precise. Ben presto, tuttavia, egli fu indirizzato agli studi umanistici ed ebbe come maestro di filosofia ...
Leggi Tutto
Citti, Franco
Lorenzo Esposito
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 aprile 1935. Tra i più originali e convincenti artisti 'presi dalla strada', la sua significatività è legata in modo [...] prevalente al cinema di Pier Paolo Pasolini, di cui fu uno degli interpreti emblematici.
Dopo un'infanzia e un'adolescenza nelle borgate romane, venne infatti scelto da Pasolini per il suo film d'esordio, Accattone (1961), come sostituto dell' ...
Leggi Tutto
Allégret, Marc
Catherine McGilvray
Regista cinematografico francese, nato a Basilea il 22 dicembre 1900 e morto a Parigi il 3 novembre 1973. Importante figura del cinema francese fra le due guerre, [...] la cui soluzione stilistica rimase sempre in bilico tra melodramma e concreto realismo e il cui tema privilegiato fu l'adolescenza, il tempo in cui crescono le passioni e gli ideali. Dopo essersi diplomato all'École des sciences politiques di Parigi ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] soddisfare i suoi interessi per il mondo dello spettacolo, da cui si sentì attratto fin dall'adolescenza. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza (conseguì la laurea in seguito), ma la passione per il teatro lo spinse, ancora molto giovane, a ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie [...] (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse attraverso il personaggio di padre Ubu, grottesca caricatura creata nell'adolescenza al liceo di Rennes, lo spirito di rivolta contro la stupidità umana. Attorno a questa figura, cui diede connotati ...
Leggi Tutto
MUIR, Edwin
Fernando FERRARA
Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] figli. Ancora ragazzo si trasferì a Glasgow insieme con la famiglia e dopo poco restò orfano. Ebbe un'adolescenza difficile per le disperate condizioni economiche, per la salute cagionevole e per un grave turbamento neuro-psichico. Dopo una crisi ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] di Carlo Antonio, ricevé il sacramento nella chiesa di S. Felice a Giovinazzo. Gli anni dell’infanzia, dell’adolescenza e della prima formazione artistica del pittore restano ancora oscuri a causa della totale assenza di riferimenti documentari.
Nel ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] alla politica: furono numerosi, fra i suoi antenati e parenti, i ministri di vari governi italiani.
Fin dall’adolescenza s’impegnò a elaborare composizioni poetiche, dapprima tradizionalmente in rima, ma da subito scosse da una fantasia irriverente e ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] con cui egli è anche noto in Occidente). Nativo di un villaggio dell’interno, fu influenzato nell’adolescenza dai racconti di un suo zio, che era stato un Taiping (➔ Taiping, rivolta dei). Studiò in seguito a Honolulu, dove un suo fratello era ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...