TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] dei conti di Carpegna, sposata in seconde nozze.
A seguito della morte dei genitori, trascorse infanzia e adolescenza a Gattara lungo il Marecchia, sotto la tutela e le cure dello zio materno, Pietro: l’Alta Valle del Tevere fu evocata a più riprese ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] per la sua antichità nell’albo d’oro della nobiltà cittadina.
L’infanzia e l’adolescenza furono segnate dalla morte del padre e di tre fratelli, che lo lasciarono unico erede dei beni della zia materna; la sua educazione fu dunque curata dalla madre, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] in Colori di diverse contrade. Lettere… a Romano Bilenchi, a cura di P. Mazzuchelli, Lecce 1993; M. Luzi, Casi e brani di adolescenza. Una prosa e una poesia rare con dieci lettere inedite a Piero Bigongiari, a cura di P.F. Iacuzzi, Pistoia 1995. Per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] maggiore Niccolò e alla moglie di questo, Antonia Dini.
Si può presumere che, fin dall'adolescenza, il M. abbia affiancato il fratello nell'attività tradizionale della famiglia, la manifattura serica, e attraverso lui, molto assiduo negli incarichi ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] della Comunità sammarinese; non abbiamo informazioni sulla madre.
Di Matteo non sono pervenute informazioni riguardanti la sua adolescenza, durante la quale sembra che egli abbia ricevuto una discreta ma non eccellente formazione, come traspare dagli ...
Leggi Tutto
Roux, Michel. – Chef francese (Charolles 1941 - Bray 2020). Protagonista della gastronomia internazionale contemporanea, attivo in Gran Bretagna con il fratello Albert (1935-2021), ha profondamente innovato [...] alla haute cuisine francese reinterpretata su basi più familiari – celebrità e apprezzamento mondiali. Apprendista pasticciere già dall’adolescenza, nel 1967 ha aperto a Londra La Gavroche, il primo ristorante in Gran Bretagna a ottenere tre stelle ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Burlington (New Jersey) il 15 settembre 1789. Due anni dopo il padre condusse la famiglia con sé nel centro dello stato di New York, per fondare il borgo che porta ancora il [...] nome di Cooperstown. Ivi il C. passò gli anni d'adolescenza, e poi gli ultimi anni della vita; ivi morì, il 14 settembre 1851. Dalle scuole che frequentava, ricevette un'educazione poco seria; e per prepararsi ad entrare nella marina da guerra, servì ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] lasciatigli dal padre nella Sabina e pascendosi delle memorie dei grandi Romani del tempo antico, specialmente di Manio Curio. Nel 216, dopo la battaglia di Canne, giovinetto diciassettenne fu arruolato ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] musica sarda, il cui patrimonio culturale, come si è detto, fu spontaneamente assimilato da Oppo durante l’infanzia e l’adolescenza, è un aspetto fondamentale per comprenderne lo stile compositivo.
Nei lavori che tra la fine degli anni Settanta e i ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] da Artale Alagona. Nel luglio 1363 Costanza morì e M. trascorse un’infanzia e un’adolescenza difficili. Nel 1373 il padre si risposò con Antonia Del Balzo, figlia di Francesco, duca di Andria, che morì due anni dopo. Nel luglio 1377 si spense anche ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...