BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] el'adolescenza del B. trascorsero fra disagi e ristrettezze dapprima a Cuneo, fino al 1883, e poi a Milano. Nel 1894, costretto dalle necessità familiari ad interrompere gli studi, entrò come apprendista nell'officina che apparteneva ad Ercole ...
Leggi Tutto
emancipare
Enrico Malato
Ricorre una sola volta, in forma passiva, in Cv IV V 12, nel senso, più ampio di quello etimologico, di " liberare, affrancare da uno stato di soggezione ": Se noi consideriamo [...] poi [quella] per la maggiore adolescenza sua, poi che da la reale tutoria fu emancipata..., con riferimento all'affrancazione di Roma dal regime monarchico e al passaggio alla repubblica. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto [...] down staircase (1967); The stalking moon (La notte dell'agguato, 1969). Del 1971 è Summer of '42, riuscito ritorno al tema dell'adolescenza. Successivamente si è dedicato ad altri generi: del 1972 è l'horror The other (Chi è l'altro?); del 1974 il ...
Leggi Tutto
, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] inclinazione alla vita monacale, e a 20 anni entrò nel monastero moscovita Bogojavlenskij, dove non solo si diede alle opere di pietà, ma anche assiduamente studiò le Sacre Scritture e le opere dei Padri. ...
Leggi Tutto
NU‛AIMĀ, Mikha'il
Francesco Gabrieli
Poeta, narratore e saggista arabo libanese, nato a Biskinta il 17 ottobre 1889. Partecipe dell'emigrazione araba oltre Oceano, conobbe ancor prima un'eccezionale [...] esperienza, il soggiorno di alcuni anni di adolescenza in Russia, in un collegio ecclesiastico di Poltava, ove fu iniziato alla lingua, al pensiero e all'arte slava. Seguì l'opposta, più familiare esperienza dell'America, ove N. compì gli studi e ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] che assegna i premi.
In Iran esiste una sezione cinematografica dell’Istituto per lo sviluppo intellettuale dei bambini e degli adolescenti che ha consentito al cinema di sopravvivere pur in situazioni assai difficili, e che ha permesso a un regista ...
Leggi Tutto
internalizzato
p. pass. e agg. Fatto entrare nella sfera di gestione di un ente pubblico o di un’azienda.
• uno studio dell’economista Paolo Silvestri dell’Università di Modena (su dati dell’«Osservatorio [...] regionale su infanzia e adolescenza» relativi ai periodi 2006-2008 e 2008-2009) rivela che i nidi bolognesi sono più cari del 30-40% di quelli delle altre città dell’Emilia-Romagna. Le ragioni? C’è la questione del costo del personale educativo e di ...
Leggi Tutto
verecundia
Domenico Consoli
Una delle passioni comprese con lo stupore e il pudore sotto la categoria della vergogna, passioni necessarie al fondamento de la nostra vita buona (Cv IV XXV 4) e titolo [...] di nobiltà per l'adolescenza (la tripartizione della vergogna in admiratio, pudor, verecundia è già in Aristotele Rhetor. II 6 [cfr. anche Tomm. Sum. theol. I II 41 4]).
La v. si specifica come una paura di disonoranza per fallo commesso; dalla quale ...
Leggi Tutto
Doillon, Jacques
Doillon, Jacques. – Regista francese (n. Parigi, 1944). Appartenente alla generazione successiva alla Nouvelle vague, dagli anni Settanta del 20° sec. ha costruito una poetica riconoscibile [...] soprattutto per l’esplorazione delle emozioni e delle insicurezze dell’adolescenza, delle dinamiche familiari e della psicologia amorosa femminile. A tali tematiche è rimasto ostinatamente fedele negli anni Duemila, confermando anche una linea ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] e devota, una adolescenza solitaria, malinconica, e devota» (Ritratti su misura…, 1960, p. 304), si diplomò ragioniere all’istituto Ambrogio Fusinieri di Vicenza. Continuò gli studi a Venezia, iscrivendosi al corso in scienze economiche dell’ ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...