MANZONI, Renzo
Carlo ERRERA
Esploratore, nata a Milano nel 1852 da Pier Luigi figlio di Alessandro, morto a Roma il 16 maggio 1918. Trascorse l'adolescenza nella casa del nonno. Nel 1876 intraprese [...] un viaggio di studio nel Marocco col concittadino Giulio Adamoli: dopo un anno, separatosi da lui, si accinse da solo a un viaggio di esplorazione nello Yemen, ancora pochissimo conosciuto dagli Europei. ...
Leggi Tutto
KACZKOWSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato a Kamionca Woloska presso Rawa il 2 maggio 1825, morto il 7 settembre 1896 a Parigi. Trascorse l'adolescenza in varie città della Piccola Polonia [...] orientale, soprattutto a Leopoli. Prese parte alla rivolta galiziana del 1846; ma poi, scontati due anni di prigione, si avvicinò alle correnti reazionarie. Dopo il 1848 soggiornò di preferenza a Vienna ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Silvio D'Amico
Commediografo, nato a Livorno il 27 gennaio 1874, morto a Roma il 24 settembre 1934. Passò l'infanzia e l'adolescenza a Buenos Aires, dove non ancora ventenne cominciò [...] a scrivere cronache teatrali su giornali argentini, e, poco dopo, due commedie in lingua spagnola, Duda suprema e Por la vida. Nel 1900 l'attrice parigina Réjane, venuta in tournée in quella città, lo ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese. Nato a Lisbona il 16 marzo 1826 e morto suicida il 6 giugno 1890. Rimasto assai presto orfano, trascorse l'adolescenza nel Tras-os-Montes, in casa di una sorella sua, che ne curò [...] la prima educazione. Rivelatosi inquieto e spregiudicato, e avendo suscitato attorno a sé ostilità e odî per l'aggressività del suo spiritti satirico, fu costretto a trasferirsi a Oporto, dove continuò ...
Leggi Tutto
Said, Edward Wadie
Said, Edward Wadie (Sa‘īd, Idwārd Wadī). – Intellettuale arabo di origine palestinese (Gerusalemme 1935 - New York 2003), residente negli Stati Uniti dall’adolescenza, ha segnato un [...] nuovo corso negli studi culturali con il suo celeberrimo Orientalism (1978; trad. it. 1991). La sua carriera si è divisa tra la sua attività di anglista e teorico dell’arte e della letteratura, e la sua ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Giulio Romano Ansaldi
Scrittore d'arte, nato nel 1725 a Oria (Otranto), morto a Roma nel marzo 1798. Dopo un'irrequieta ed errante adolescenza tornò ad Oria, dove finalmente si mise [...] per conto suo a studiare le scienze. Nel 1761 si stabilì a Roma. Nominato architetto sovrintendente agli edifici farnesiani, che il re di Napoli e Sicilia possedeva nello Stato pontificio, rinunciò presto ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] mortogli il padre nel 1809, egli, che aveva intrapreso gli studî giuridici, fu costretto a provvedere alla famiglia prima con lezioni private e come istitutore, poi, dal 1813, come impiegato nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] amore per la letteratura testimoniano due opere scritte nella prima adolescenza: il romanzo I misteri della Siberia (Livorno 1903), al quale fece seguito I drammi della morte. Trilogia, I, Follia (ibid. 1906).
Seguì studi universitari di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] filosofia e s'impiegò nelle Ferrovie; a Padova, nel 1857, ebbe modo di recitare e di assistere alle lezioni di arte drammatica di F. A. Bon nell'istituto filarmonico-drammatico da questo diretto. Nel 1860 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] politici e militari in cui fu coinvolta la sua famiglia in quegli anni. Soltanto nel 1302 Guido riuscì a tornare a Milano in seguito alla sconfitta di Matteo Visconti. Nel 1310, trovandosi a Milano in ...
Leggi Tutto
adolescenza
adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescente
adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...