• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1743 risultati
Tutti i risultati [1743]
Biografie [758]
Letteratura [271]
Storia [226]
Medicina [121]
Cinema [127]
Religioni [103]
Arti visive [65]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [47]
Psicologia e psicanalisi [39]

Il giovane nella letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] si trovano invece se si guarda alla presenza di elementi costanti, soprattutto nei racconti che toccano da vicino l’adolescenza e l’educazione sentimentale o sessuale dei personaggi. Il Clemente di Soldati viene educato dai Gesuiti e vuole diventare ... Leggi Tutto

DELON, Alain

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Di famiglia popolana, vive un'adolescenza irrequieta, si arruola volontario nel corpo speciale dei paracadutisti e combatte [...] nella guerra d'Indocina. Smobilitato, esercita mestieri precari finché, nel 1957, si accosta al cinema e ben presto, agevolato dalla prestanza fisica e da un buon professionismo, interpreta da protagonista ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – NOUVELLE VAGUE – GATTOPARDO – VISCONTI – H. RODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELON, Alain (2)
Mostra Tutti

Lega, Silvestro

L'Unificazione (2011)

Lega, Silvestro Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] da una borghesia progressista e patriottica nel cui ambito Lega si avvicinò ancora giovane alle idee mazziniane. Trasferitosi diciassettenne a Firenze per iscriversi all’Accademia di Belle Arti, si inserì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – TELEMACO SIGNORINI – ENRICO POLLASTRINI – RAFFAELLO SERNESI – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lega, Silvestro (3)
Mostra Tutti

CRESPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Francesco Carlo Francovich Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] fece frate cappuccino, assumendo il nome di fra Camillo da Venezia. Della sua vita non si hanno più notizie databili fino all'anno 1782, se non quelle assai confuse che egli stesso fornì, nel 1792, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] aveva aperto a Parigi uno studio laboratorio, e in Francia, a Pierrefonds nell'Oise, la famiglia finì con lo stabilirsi), iniziando a studiare a Brera architettura, pittura e scultura, e avendo tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

PUIG, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUIG, Manuel Luisa Pranzetti Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] fondersi con l'eroe della storia. L'azione si svolge in Brasile, dove il protagonista ritorna con la memoria agli amori dell'adolescenza. P., il cui ultimo romanzo è Cae la noche tropical (1988; trad. it., 1989), è anche autore di opere teatrali (tra ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RITA HAYWORTH – BUENOS AIRES – CUERNAVACA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUIG, Manuel (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Già nel 1523, forse a causa di una condotta a tratti irrequieta, fu inviato alla corte di Carlo V, accompagnato da P. Pico della Mirandola. La decisione fu anche politica: suo fratello, il marchese Federico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

GIORGIO V re di Hannover

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO V re di Hannover Giuseppe GALLAVRESI Nato a Berlino il 27 maggio 1819, morto a Parigi il 12 giugno 1878. Cieco dall'adolescenza in seguito all'errore di un chirurgo, fu però educato dal padre, [...] il re Ernesto Augusto, in guisa da poter assumere l'esercizio del potere sovrano malgrado l'infermità che rimase a molti celata. Già nel 1843 egli era stato reggente in nome del padre per lunghi mesi assente; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO V re di Hannover (1)
Mostra Tutti

Abe, Kōbō

Enciclopedia on line

Abe, Kōbō Scrittore giapponese (Tokyo 1924 - ivi 1993). Figura di gran rilievo della letteratura giapponese del Novecento, a partire dagli anni Ottanta ha goduto di una crescente popolarità anche in Occidente. Vita Decisivi [...] per la sua formazione furono gli anni dell'adolescenza trascorsi a Mukden (od. Shenyang), in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta del Giappone alla fine della seconda guerra mondiale: da questa esperienza derivano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANCIURIA – NOVECENTO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abe, Kōbō (1)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Anna Silvia Bombi (App. IV, III, p. 105) Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] , è probabilmente questa la direzione della ricerca in p. dell'e.e. nei prossimi decenni. Bibl.: J. Piaget, Dal bambino all'adolescente. La costruzione del pensiero, Passi scelti a cura di O. Andreani Dentici e G. Gorla, Firenze 1969; S. Freud, Tre ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIA DELLA MENTE – SCIENZE COGNITIVE – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 175
Vocabolario
adolescènza
adolescenza adolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche,...
adolescènte
adolescente adolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali