Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] idillico; era forse rappresentato nell'atto di custodire il gregge, quando, secondo il mito, serviva Laomedonte o Admeto. Due copie di colossali dimensioni, ma assai restaurate, già della collezione Boncompagni-Ludovisi, sono ora al Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Scultore greco della scuola di Policleto (v.). Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa si discostasse dalle norme del maestro. Abbiamo tre basi da lui firmate, [...] di second'ordine (primis proximus), del quale si crede fosse a Tebe un dipinto raffigurante Cadmo (o secondo altri codici, Admeto).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 285; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Muse. Come dio della musica, gareggiò con il tracotante Marsia, e la cetra allieterà il suo servaggio terreno come pastore presso Admeto re di Tessaglia, per espiare l'uccisione dei Ciclopi e del drago delfico, con essa egli incanterà gli animali e ...
Leggi Tutto
PELIA e PELIADI (Πελίας, Πεπιάδες; Pelias, Peliădes)
Goffredo Bendinelli
Pelia re di Iolco (Tessaglia) è figlio di Posidone (o del fiume Enipeo) e di Tiro, figlia di Salmoneo; nonché fratello gemello [...] da Acasto. In tale circostanza Alcesti si sarebbe messa sotto la protezione di Admeto, poi divenuto suo sposo. Ciò naturalmente in contrasto con la versione che fa di Admeto l'eroe di un'impresa straordinaria impostagli da P. prima di concedergli la ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] A. Pio i balli intitolati Cupido trionfatore o sia Apollo e Dafne (musica di C. Canobbio) e La maggior impresa d'Ercole,o sia Admeto ed Alceste. È questa la prima volta che il C. non risulta in coppia con la moglie, ma con Camilla Dupetit Banti e con ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] , è condotta con tale finezza e coerenza che non contraddice affatto al tono patetico di tutta la tragedia. E, quanto ad Admeto, bisogna ricordare che la tragedia è tutta quanta, fino dal prologo, in morte e post mortem, non ante mortem, di Alcesti ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] questa occasione fu rappresentato anche un altro balletto su coreografie dello stesso Canziani, La maggior impresa d'Ercole,o sia Admeto,ed Alceste, ballo tragico eroico pantomimo, forse lo stesso che, con il titolo La discesa d'Ercole all'inferno,o ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] accanto o almeno non lontano da Orfeo. In un simile aspetto di maestà convenzionale è figurato in una tarda rappresentazione del carro di Admeto a cui sono aggiogati leoni e cinghiali in uno degli stucchi della Tomba degli Anicii sulla Via Latina (v ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] fu probabilmente una delle cause che contribuirono alla fine delle rappresentazioni operistiche alla Royal Academy: con una replica di Admeto il 1° giugno 1728 si chiuse l'ultima stagione organizzata dall'Accademia e la compagnia si disperse: la C ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] risulta particolarmente evidente nel ben noto frammento con Admeto e Alcesti, che è stato più volte oggetto frammento esiste anche ad Aquileia (45). L'interesse del gruppo Admeto/Alcesti non si esaurisce nel fenomeno, peraltro ben noto, della ...
Leggi Tutto