PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] autobiografico Diciotto mesi in convento. Romanzo educativo (Milano 1892), nel quale si trova nominata «la villa di Cerreto» di proprietà della famiglia, presto abbandonata per i frequenti trasferimenti ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] che da ricchi proprietari terrieri si trasformarono, intorno al 1400, in uomini di affari, e talvolta in politici: dal 1335 al 1527 ebbero sedici priori di libertà e quattro gonfalonieri. L'arma dei Deti ...
Leggi Tutto
fango
Bruna Cordati Martinelli
Due occorrenze, entrambe nell'Inferno, mettono assai bene in evidenza l'insistente intenzione di D., in questa presentazione di Filippo Argenti, in questa sua vendetta [...] contro gli Adimari che verrà così nobilmente ampliata e conclusa in Pd XVI 115-120. Il verso della prima occorrenza, infatti (con li occhi vòlti a chi del fango ingozza [VII 129], che riprende il v. 109 E io, che di mirare stava inteso), sottolinea l ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] che, con le sue lettere, teneva informato il fratello di quanto avveniva nel frattempo a Firenze.
Sia Tegghiaio degli Adimari sia Rusticucci dovettero svolgere così bene il proprio incarico in favore di San Gimignano che il primo fu nominato podestà ...
Leggi Tutto
Donati, Ubertino
Renato Piattoli
Figlio di Donato del Pazzo, eponimo della famiglia, fu il capostipite del ramo dei Donati da cui nacque Gemma. Sposò una Ravignani, è ricordato da D. per una sua ostilità [...] Ubertino disse che non voleva ch'egli l'avesse, sì come non tanto nobile ". Forse storicamente non è esatto credere gli Adimari dei nuovi ricchi e soltanto degli arrivati al tempo di Cacciaguida, poiché essi erano di una casata di nobiltà feudale e ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Giovanni
Fausto Nicolini
Da Tommaso, figliuolo di Biagio Altomare e da Teresa Cardone, l'A. nasceva in Napoli, nel dicembre 1712; divenuto ormai, in virtù della falsificazione perpetrata dall'avo [...] paterno, da "Altomare" un "Adimari", si qualificava altresì "antico barone del Cilento", "patrizio fiorentino" e (solo titolo che gli spettasse, perché conferito al suo fratello maggiore Geronimo e da lui ereditato nel 1782) marchese di Bomba. Nel ...
Leggi Tutto
placarsi
Antonio Lanci
Ricorre due volte nel Paradiso, in rima con vaca / indraca, e vaca / cloaca (uniche rime in -aca della Commedia). Nel senso di " calmarsi ", " farsi mite e umile ", è detto dell'oltracotata [...] schiatta degli Adimari, che com'agnel si placa (XVI 117) quando viene a trovarsi davanti a chi mostra 'l dente / o ver la borsa; cioè " si aumilia " (Buti), " s'attutisce di presente come pecora " (Cesari); cfr. Ep VII 18 velut agnus mitescet.
Con ...
Leggi Tutto
indracarsi
L'oltracotata schiatta che s'indraca [" cioè fa come draco et incrudelisce et ampia la gola, per divorare come fa lo draco ", Buti] / dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente / o ver la [...] borsa, com'agnel si placa (Pd XVI 115) è quella degli Adimari (v.). Cfr. Parodi, Lingua 266. Con questo verbo D. vuoi forse accennare all'accanimento col quale gli A. s'imbestialirono contro Corso e i fuggiaschi Donati (cfr. G. Villani VIII 96). ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] d'arte, s. 2, X (1938), pp. 123-125; U. Procacci, Di Jacopo di Antonio e delle compagnie di pittori del corso degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 3-70 passim (con bibl.); F. Zeri, Opere maggiori di Arcangelo di Cola ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] , Filippo Lippi, Firenze 1949, pp. 203 s. e passim; U. Procacci, Di Jacopo di Antonio e delle compagnie di pittori del corso degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 13, 31 e passim; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a ...
Leggi Tutto