MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di Antonio degli Atti. Durante la sua relazione con il M. le fu ucciso il primo marito Nicola Adimari, mentre il secondo consorte, AdimaroAdimari, subì la prigione e l'esilio.
Rafforzato il sodalizio con i Montefeltro, il M. tornò a coltivare gli ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] primo teologo.
A partire dal 1708 fu lettore di lingua toscana nello Studio fiorentino, succedendo al marchese Lodovico Adimari; memorabili furono le lezioni sul Paradiso di Dante, che il 17 gennaio 1709 furono ripetute alla Crusca alla presenza ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] straordinaria", alla cui composizione avevano partecipato il C. ed altri letterati e artisti del tempo, quali il Rinuccini e l'Adimari; lo spettacolo fu ripreso e concluso il 19 febbraio, ultimo giorno di carnevale (A. Solerti, Musica..., p. 69).
A ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] di R. l’opposizione al signore si tradusse nel gennaio del 1497 in un tentativo di congiura, noto come congiura degli Adimari. L’impresa fallì, ma causò la dura rappresaglia di Pandolfo, che ordinò l’uccisione di tutti i cospiratori e fece appendere ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa)
Arnaldo D'addario
I T. e i della Tosa furono - assieme ai Cortigiani e agli Aliotti - ramificazioni dell'antichissima consorteria fiorentina dei Visdomini; le origini comuni risalgono [...] cadde nello scontro di Campaldino. Più tardi, i T. parteggiarono per i Bianchi, osteggiando con particolare avversione, sanguinosamente, gli Adimari. Ma non passarono, come altri loro amici, nel campo di Enrico VII; se ne trovano, anzi, di quelli che ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] sposato Lucrezia di Niccolò Tanini, dalla quale ebbe Manente, morto nel 1524, Bartolomea, sposata nel 1532 a Giambattista di Giampaolo Adimari, e Giambattista, nato il 28 maggio del 1502 e morto l'11 marzo del 1562. Quest'ultimo successe al padre in ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] femmine, che, in quell'anno risultano tutte sposate: Giovanna con Albertozzo Alberti, Nicolosa con Bartolomeo Medici, Tosa con Tili Adimari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte, IX, c. 70; Arch. di Stato di Perugia, Giudiziario,Podestà ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] altre in fiore e poi perdute dalla loro superbia, come gli Uberti e i Lamberti, di famiglie allora appena sul crescere, come gli Adimari, e di altre grandi, come i Della Pera, che dettero il nome a una porta cittadina, ora già spente; adesso fra le ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] che nel 1180 andò sposa in seconde nozze al conte Guido Guerra IV, e di altre due giovani, entrate per matrimonio fra gli Adimari e i Donati. Non a caso, un figlio di Alaghiero e un figlio di Ubertino Donati furono chiamati Bellincione dal nome dell ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] (S. Spirito), come indicato erroneamente dal Rodolico (p. CIV). Sposò, non si sa in quale anno, Costanza di Guido degli Adimari, la quale non gli dette figli o figli che gli sopravivessero, perché risulta privo di figli già in documenti del 1371 e ...
Leggi Tutto