BACIOCCHI, Giovanni Tommaso
Manuelina Meliadò
Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] tripartita nell'Innoper la nascita del SantoBambino)silimita l'interesse storico del B., che insieme al Lemene, al Cotta e all'Adimari, fu tra i più fervidi sostenitori di quel tipo di lirica sacra che il Muratori si augurava di veder sorgere in ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 'autonomia comunale. Attraverso le lotte vittoriose dei Fiorentini contro i feudatari del contado (Alberti della Val di Bisenzio, Adimari di Monte Orlando, Ubaldini del Mugello, Cadolingi di Settimo e Mangona, e altri) si affermano le magistrature ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] i bianchi da lui condannati nel 1302, fra cui Dante. Nel 1316 questa esclusione verrà infranta nel caso di Baldinaccio Adimari, che aveva consegnato ai Fiorentini i castelli del Monte Albano.
Nel 1317 i ghibellini della Marca, guidati da Federico (I ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] 'aspro confronto tra il M., vescovo di nomina pontificia, e il clero capitolare, nel 1259 il preposto della canonica Pagano Adimari avviò con lui un contenzioso dopo che i papi Innocenzo IV e Alessandro IV avevano confermato al M. il privilegio di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] gli venne affidata dagli Otto della guerra, insieme con Agnolo Alberti, Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso Viviani, la registrazione delle spese sostenute durante la permanenza a Firenze di John Hawkwood (Giovanni Acuto).
Nel ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] convinta la sorella ad abbandonare il convento, intentò causa alle monache di Ripoli - difese in giudizio da Iacopino Adimari, esponente di quella grande famiglia guelfa fiorentina la cui insanabile rivalità coi Donati si faceva in questi anni sempre ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Battifolle a fare pace con le antiche casate magnatizie degli Adimari e dei della Tosa, nel 1330 sfidarono l’ira p. 213). Per il Quattrocento con le famiglie Acciaiuoli, Adimari, Angiolini, Arrighi, Arnoldi, Baroncelli, del Benino, Bischeri, Bonsi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] 1466, quasi in contemporanea con il richiamo in patria. La scelta cadde su Fiammetta, una giovane donna di casa Adimari, antico e prestigioso lignaggio, benché un po’ declinato rispetto ai fasti due-trecenteschi. Il 30 novembre Filippo Strozzi fece ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Il sospetto senza fondamento, dramma pastorale, Firenze, 9 ag. 1691, e ivi, estate 1699); Il carceriere di sé medesimo (L. Adimari da Th. Corneille), dramma per musica (Firenze, Accademia degli Infuocati, 24 genn. 1681; ripresa come La calma fra le ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] per gestire una vera e propria bottega, ubicata in un primo tempo presso la chiesa di S. Bartolomeo in corso degli Adimari, una zona a quel tempo fittissima di officine artistiche di vario livello e specializzazione, e in un secondo momento in un ...
Leggi Tutto