. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Mogadiscio; e le prefetture apostoliche, tutte di nuova istituzione, di Dessiè, di Gondar, di Neghelli e del Tigrè (residenza in Adigrat).
Finanze. - Secondo le disposizioni del r. decr. legge 1° giugno 1936, n. 1019, le entrate di bilancio dell'A. O ...
Leggi Tutto
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e della Colonia eritrea e dall’impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré (che poteva valersi del consiglio ... ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, mentre l'Etiopia è stata ripristinata quale stato indipendente. Con la occupazione è cessata l'organizzazione ... ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] al fallito attentato a Graziani. Nel 1937 la missione italiana in Etiopia fu eretta a vicariato apostolico, con 4 prefetture, Adigrat, Neghelli, Dessié e Gondar. Quella fu dunque la stagione del rilancio del mito dell’«eroe crociato» ripreso da gran ...
Leggi Tutto