Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] Zagedan, 3345 m) e la parte bassa, più popolata, del bacino del Kuban′; comprende l'okrug dell'Adighezia.
Notevole nodo ferrov., importante centro di raffinaz. del petrolio, la città possiede inoltre industrie siderurgiche, meccaniche, elettroniche, ...
Leggi Tutto
(XX, p. 278)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
La città è oggi capoluogo del territorio omonimo (superf. 83.700 km2 con 3.766.000 ab. nel 1959), che comprende l'estremità occidentale del Caucaso e la parte bassa e più popolata del bacino del Kuban′. Fu occupata dai Tedeschi dal 1942 al 1943. È un importante ... ...
Leggi Tutto
(già Ekaterinodar; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia meridionale, uno dei maggiori centri abitati del territorio (kraj) del Caucaso del Nord. È situata sulla riva destra del fiume Kuban, e venne fondata nel 1794 per ordine di Caterina II, in luogo dell'antica ... ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
circasso
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Circassi (russo Čerkesy), stanziata nella Caucasia occid. (oggi Adighezia); fino alla metà del sec. 19° questa popolazione occupava tutta la zona occid. della Ciscaucasia,...