DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] . Nel 1293 ebbe una contesa con l'abate Alberto di S. Maria in Organo per alcuni diritti di ripatico sull'Adige; la contesa ebbe momenti drammatici poiché il vescovo si rifiutò ripetutamente di presentarsi di fronte all'abate Donato di S. Felice ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] passò al Comune in seguito alla soppressione del convento. Fu quindi destinato al Museo civico, ma nel 1882 una piena dell'Adige inondò i locali in cui era conservato il manoscritto; dimenticato in una soffitta del museo per oltre trent'anni, fu ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] dei seguaci delle Chiese riformate - la costruzione di una linea di conventi cappuccini lungo le valli dell'Isarco e dell'Adige, dal Tirolo a Venezia.
Nel 1604 tornò per un breve periodo a Brindisi dove, grazie ai finanziamenti raccolti durante i ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] natia Arezzo, fu forse determinata, oltre che dal godimento del beneficio, dalla crescente importanza culturale della città sull'Adige. A Verona egli partecipò, spesso in prima persona, alla normale attività del capitolo, per lo più alla stesura ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] in cui Enrico II varcò le Alpi (primavera 1004): gli andò incontro, dopoché Arduino era stato sconfitto alle chiuse dell'Adige (19 aprile); a Bergamo gli giurò fedeltà, quindi lo accompagnò a Pavia ed ivi molto probabilmente lo consacrò re (14 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] e dall'abbassamento di un lungo tratto dell'argine. C'era poi il problema della bonifica delle terre fra il Reno, l'Adige e i vari rami del Po, per risolvere il quale, accanto all'opera dei legati, si poneva massicciamente l'iniziativa dei privati ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] in un opuscolo di 71 pagine (Die Philantropie des Glaubens, Vienna 1839) la propria esperienza nella città dell'Adige, convinto di avere scoperto un esempio spiritualmente stimolante e degno di essere imitato da altre chiese locali. Egli enumerò ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] I Madruzzo e il collezionismo: spunti di studio attraverso la lettura dei documenti antichi, ibid., pp. 351-355; W. Belli, "L'Adige festante": l'effimero a Trento al tempo dei Madruzzo, ibid., pp. 458 s., 461, 468-476; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] tutto il Veneto e della "Lombardia". Presso il campo di Paquara, circa quattro miglia a sud di Verona, sulle rive dell'Adige domenica 28 ag. 1233 convenne una folla enorme, forse decine di migliaia di persone (secondo le fonti cronachistiche, tutte a ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] , Trento 1909, pp. 13-31; G. Gerola, Una delle ultime lettere del Clesio da Bressanone, in Arch. per l'Alto Adige, V (1910), pp. 219-223; J. Marini, Beiträge zum Venezianerkrieg Maximilians I. 1515-16mit bes. Berücksichtigung des Trienter Bischofs ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...