• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

Fornasèri, Mario

Enciclopedia on line

Mineralista e geochimico italiano (San Massimo all'Adige, Verona, 1913 - Roma 2009); prof. univ. dal 1951, ha insegnato geochimica nell'univ. di Roma. Ha eseguito lavori di chimica mineralogica sui minerali [...] ossidati di antimonio, ricerche strutturistiche sui metaborati tetragonali e studî petrografici sul Vulcano Laziale compendiati nell'opera La regione vulcanica dei Colli Albani. Vulcano Laziale (in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLI ALBANI – PETROGRAFICI – MINERALISTA – GEOCHIMICA – ANTIMONIO

De Zigno, Achille

Enciclopedia on line

De Zigno, Achille Geologo (Padova 1813 - ivi 1892). Noto collezionista di fossili, tra le numerose opere sono da ricordare la descrizione geologica dei terreni delle Alpi dalla Carnia all'Adige e i lavori sui pesci di Bolca, [...] sui Sirenidi, sui Cetacei, sui Cheloni e sulle piante fossili. Socio nazionale dei Lincei (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRENIDI – CHELONI – CETACEI – CARNIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Zigno, Achille (2)
Mostra Tutti

Marzari-Pencati, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geologo (Vicenza 1779 - ivi 1836); ebbe incarichi ufficiali di consulenza nell'Impero austriaco per le Province Venete e del Trentino. A lui si devono numerosi studî geologici sul Trentino, Vicentino, [...] Cadore e Alto Adige, che egli condusse con particolare riguardo ai fenomeni di metamorfismo di contatto, che interpretò e su cui richiamò l'attenzione dei geologi e dei petrografi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO ADIGE – GEOLOGI – CADORE

Vardabasso, Silvio

Enciclopedia on line

Geologo (Buie d'Istria 1891 - Vicenza 1966), prof. nell'univ. di Cagliari (dal 1931); socio corrispondente dei Lincei (1948). Autore di lavori di geologia stratigrafica, di geomorfologia e geoidrologia, [...] con particolare riguardo al Trentino, Alto Adige e Sardegna. A lui si devono anche la carta geologica di dettaglio del territorio di Predazzo e Monzoni (1930) e quella d'insieme della Sardegna (1935; 2a ed. 1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTINO, ALTO ADIGE – BUIE D'ISTRIA – PREDAZZO – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vardabasso, Silvio (1)
Mostra Tutti

Dal Piàz, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Feltre 1904 - Padova 1995), figlio di Giorgio; prof. di geologia all'università di Padova, socio nazionale dei Lincei (1955). Si occupò particolarmente della tettonica, geologia e paleontologia [...] delle Alpi e degli Appennini, soprattutto dell'Alto Adige e della Catena Herbetet-Grivola Grand Nomenon (Gran Paradiso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – ALTO ADIGE – APPENNINI – GEOLOGIA – FELTRE

blenda

Enciclopedia on line

Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli [...] , spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle Brembana, in Val Camonica, nell’Alto Adige. Magnifici cristalli provengono dalla Valle di Binn nel Vallese, da Rodna in Transilvania, da Plibram in Boemia, da Joplin nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VALLE SERIANA – VAL CAMONICA – TRANSILVANIA – SFALERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pianura, e da qui è arginato fino alla foce, dove la sopraelevazione raggiunge i 6 m. Secondo fiume italiano è l’Adige, analogo al Po per il letto pensile, le arginature, le piene improvvise in autunno. I fiumi del versante adriatico-ionico hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] di memorie varie sui minerali di Val Devero nell'Ossola (Accademia dei Lincei 1914-24); la monografia petrografica sull'Alto Adige orientale (Padova 1934); gli studî sull'Africa Orientale, dove il B. ha partecipato a due campagne di esplorazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CASALPUSTERLENGO – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Aalen

Enciclopedia on line

Aalen Città della Germania (66.594 ab. nel 2006), nel Land di Baden-Württemberg, a 430 m s.l.m., circa 60 km a E di Stoccarda. Importante centro industriale per la siderurgia, la meccanica, l’ottica e per produzioni [...] la parte terminale; è tipico nella serie di terreni giurassici del bacino di Parigi, dove si presenta con marne e calcari marnosi ferruginosi. In Italia si hanno calcari marnosi rossi nel Veneto, fra il Lago di Garda e la valle dell’Adige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – GIURASSICO MEDIO – LAGO DI GARDA – SIDERURGIA – AALENIANO

arenaria

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2. Le [...] chiamate con nomi particolari. Così, per es., in Italia si ha l’a. rossa della Val Gardena, diffusa nel Trentino-Alto Adige, di età permiana; la pietra simona, varietà rosso scura a grana finissima, affiorante a Darfo in Val Camonica; la molara (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – ANTIAPPENNINO – PIETRA SERENA – VAL CAMONICA – PIETRAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arenaria (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali