DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] per le vie del centro e per primo si scontrò con Fregnano; poi, quando la battaglia si spostò sulla sponda sinistra dell'Adige e sul ponte Navi, fu tra coloro che uccisero Fregnano (secondo la Cronaca di Matteo Villani, il D. uccise da solo il ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] Emanuele I allo scopo di organizzare uno sbarco a Genova in appoggio alle manovre dell'esercito austriaco, che doveva spingersi fino all'Adige e al Po, e di quello anglosiculo, che si preparava a sbarcare a Napoli, a Roma ed in Toscana. Sin d'allora ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] : S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture, e sculture esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona alla destra dell'Adige, rilevato nell'anno 1803, cc. 27, 107, 141, 192; Ibid., Mss., b. 108: A Monga, Pittori veronesi. Carteggio (XIX sec ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] arti, a cura di G. Paccagnini, I, Mantova 1960, pp. 12-23, 45 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441, in Nova historia, XIV (1962), pp. 38-71; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] a cura di A. Veress, I, Budapest 1915, pp. 270, 273; Passaggi di amb. ven. per Trentino e... Alto Adige, a cura di A. Segarizzi, in Arch. per l'Alto Adige..., XII (1917), pp. 147 s.; P. Sarpi, Lett. ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, I, Bari ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Germania in persona mosse in direzione delle Alpi, A. si precipitò, come l'altra volta, alle chiuse di Val d'Adige, ed Enrico ordinò ai suoi Carinziani, che evidentemente muovevano lungo la vallata superiore del Piave, di operare una diversione sulle ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] e proprio portò il C. nel Veneto, direttore prima del Paese di Vicenza (1876-1879), quindi, per quattro anni, dell'Adige di Verona che caratterizzò con una linea che, pur attenta a colpire i residui autoritari dello "iniquo e settario Governo della ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] di Portomaggiore (1276-77). Nello stesso tempo l'E. ebbe una controversia con Venezia circa la sicurezza e i dazi sull'Adige.
Contro i signori ghibellini di Mantova e di Verona l'E. nel 1279 si alleò con Padova: i due alleati presero Cologna ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] d. R. Univ. di Padova, I [1912], pp. 1-195); Il confine alpino-dinarico dall'Adamello al massiccio di Monte Croce nell'Alto Adige (in Atti d. Acc. scient. ven.-trent.-istriana, s. 3, XVII [1926], pp. 3-7); L'età del Montello (in Commentationes Pontif ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] i progetti relativi a quelle della Val Sugana (ivi compreso il difficile tratto da Trento a Pergine) e della Val d'Adige. Ma nel 1842, quando fu costituita la direzione generale delle Ferrovie di Stato, il G. fu chiamato dal presidente della Camera ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...