BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] risalendo, secondo ogni probabilità, la valle del Cesano.
Le notizie della veloce avanzata di Narsete lungo il littorale a sud dell'Adige, smentendo le previsioni di B., sconvolgevano tutti i suoi piani. L'invio di Teia a Verona si rivelava una mossa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , La poesia pastorale, Milano [1909], pp. 266 s., 297; G. Gerola, Una ... delle lettere del Clesio…, in Arch. per l'Alto Adige, V (1910), pp. 219-223; G. Fumagalli, La fortuna dell'Orlando Furioso, in Atti e meni. della Dep. ferrarese di st. patria ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...