SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] Sardhana.
La prima guerra d’indipendenza lo vide partecipare prima come maggiore generale ai fatti d’arme di Rivoli Veronese, sull’Adige, del giugno del 1848 per i quali fu insignito della medaglia d’oro (la prima attribuita a un rappresentante dell ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] ai lavori nelle miniere di manganese dell’Italia settentrionale, inviato nelle miniere ex austriache dell’Idria e dell’Alto Adige per prendere in consegna gli impianti. Nel 1920 fu assunto come dirigente minerario della Società Ansaldo di Genova, per ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] natia Arezzo, fu forse determinata, oltre che dal godimento del beneficio, dalla crescente importanza culturale della città sull'Adige. A Verona egli partecipò, spesso in prima persona, alla normale attività del capitolo, per lo più alla stesura ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] dieci, provveditore all’Arsenale; dal 1597 al 1599 fece parte dei Savi del consiglio, ma fu anche provveditore all’Adige (con delega, il 2 genn. 1599, alla rotta del Castagnaro), alle Fortezze, savio alle Beccarie, sopraprovveditore alla Sanità.
Il ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] , per la raccolta e lo sfrutt.Vnento del legname dei monti Lessini, nel 1776 ancora per evitare gli allagamenti dell'Adige.
Trasformata nel 1779 dal Senato veneto in Accademia d'agricoltura, commercio ed arti, toccava al B. celebrare le origini e ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] Museo civico di storia naturale di Verona, s. 2, sez. A, 1981, vol. 3, pp. 1-164; Gli Eterotteri dell’Alto Adige (Insecta: Heteroptera), in Studi trentini di scienze naturali. Acta biologica, 1982, vol. 59, pp. 65-194; Tabelle per la determinazione ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] courants de la pensée mondiale contemporaine a collaborazione internazionale. Dal 1961 presiedette l’Istituto culturale italo-tedesco in Alto Adige, a Merano, svolgendovi un convegno annuale con relativi atti. Fra il 1964 e il 1985 diresse i volumi ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] dell'artiglieria a Pavia e nel dicembre dello stesso anno, dopo che l'Armata d'Italia si era ritirata sull'Adige, ebbe il comando della colonna mobile del dipartimento del Rubicone (Forlì), allora comandato dal colonnello P.D. Armandi.
Nei primi ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] idrauliche del Sarca e del Brenta, le opere sui laghi di Piazze e di Ledro, sui torrenti Noce e Avisio, sul fiume Adige e sul lago di Molveno.
Non cessò mai le sue attività di ricerca in ambito minerario, collaborando con la Breda per i giacimenti ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] dell'imperatore Leopoldo I, l'infanta di Spagna Margherita Teresa, in viaggio verso Vienna attraverso l'Italia, percorse la Val d'Adige. Insieme con la baronia di Telva in Valsugana, il G. era feudatario di Castel Pietra, a nord di Rovereto, dove ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...