MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] di contrasti, sognando in Italia "una bilancia di stati monarchici" avviamento alla fusione unitaria, chiese che dalle Alpi all'Adige si costituisse un solo corpo, equilibratore tra Francia e Austria; ma sotto un principe indipendente, non già con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di Parigi, ristabilita la frontiera ante 1938 fra Ungheria e Romania, respinte le pretese austriache per l’Alto Adige, raggiunto rapidamente l’accordo sulle limitazioni della marina militare italiana e sul principio delle rettifiche al confine franco ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] de Il Mattino di Napoli (a mezzadria con l'Affidavit, società della DC) e della Gazzetta dello Sport, e acquista l'Alto Adige di Bolzano e Il Piccolo di Trieste. Più tardi rileva Il Lavoro di Genova, l'organo del Partito socialista che naviga in ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] soprattutto nelle proposte espositive di alcune passate edizioni della b.: nella settima, diffusa in più siti del Trentino-Alto Adige (Bolzano, Fortezza, Rovereto, Trento), dove la curatela era affidata ad Adam Budak, Anselm Franke/Hila Peleg e all ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] Francia 44; Italia 30; Tonchino 23; Corea 17; Spagna e Germania 6 ciascuna; Austria o antico impero austro-ungarico (Alto Adige; Boemia) 3; Polonia, Libano, Stati Uniti 1 ciascuno.
Riducendo notevolmente nella liturgia il numero delle feste dei santi ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] Gavia e il passo omonimo (2652 m.) adduce alla valle dell'Oglio, donde per il Tonale si può passare in quella dell'Adige attraverso la Val di Sole. È questa la via di cominicazione che venne utilizzata durante il basso Medioevo per il traffico tra la ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] destra sfociato nel cosiddetto stragismo e quello di sinistra.
Nella prima categoria rientrano gli attentati susseguitisi in Alto Adige, compiuti da gruppi di lingua tedesca che miravano all’indipendenza di quella regione, contro tralicci dell’alta ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] l'Austria. Ma gli optanti ritornarono poi in Alto Adige dopo la sconfitta tedesca, e furono appoggiati da Vienna, di autonomia regionale. Cinque regioni (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia) finirono con ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] a cinque regioni (Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna), connotate da peculiarità a partire dal 1992 in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, con l’approvazione di specifiche ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] affiancano sempre più spesso gli sfollati, i morti e i feriti per le incursioni aeree.
Regioni di frontiera: Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
Il Tirolo si trova sulla linea di frattura tra mondo tedesco e mondo latino, quasi una regione ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...