FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] grandi stazioni invernali alpine, quali Cortina d'Ampezzo, Sestriere, Breuil e le maggiori del Trentino Alto Adige, hanno frequentazioni paragonabili a quelle delle altre nazioni alpine.
Altra peculiare caratteristica del trasporto funiviario è la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] italico di Vadena, in Annuario della Società Alpinisti Tridentini, IX (1882-83), con tav.; ristampato in Archivio per l'Alto Adige, IV (1909); J. C. Platter, Überetsch und die Bahn von Bozen nach Kaltern, Innsbruck 1899; J. Weingartner, Bozner Burgen ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , Monaco di Baviera 1925; P. Laviosa Zambotti, Sulla cronologia delle statue antropomorfe di Lagundo e Termeno, in Archivio per l'Alto Adige, XXX, 1925; R. de Saint-Perier, Les oeuvres d'art paléolithiques de la Vallée de la Save à Lespugne (Haute ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ed epigrafici; l'analisi è, ad un primo livello, assai semplice poiché potrebbe essere 'la città dell'Atesis', cioè dell'Adige che un tempo forse attraversava la città. Le principali attestazioni sono le seguenti: Ateste, C.I.L., III, 2835 (Burnum ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] appositi (81), che rese nel 1736 400.000 ducati. Si trattava, grazie alla sua funzione di filtro dei commerci attraverso l’Adige per l’area tedesca, del più importante dazio di transito esatto in Terraferma, e il suo gettito paragonato a quello molto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e per il Sud a 35,7: nel primo caso spingono il rapporto verso l’alto le risultanze di Trentino-Alto Adige (100) e di Friuli Venezia Giulia (82,1), mentre nel secondo la ‘rarefazione’ della solidarietà pare potersi mettere in relazione soprattutto ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] degli usi e costumi della gente trentina. Nuova guida illustrata, a cura di G. Kezich, E. Eulisse, A. Mott, San Michele all’Adige 2009, pp. VII-XII.
ISTAT, I Musei, le aree archeologicne e i monumenti in Italia, 2013, http://www.istat.it/it/archivio ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] la quale scolpì due Vittorie alate (1814) su disegno di C. Pacetti, e le colossali statue dei fiumi Tagliamento e Adige.
Con la Restaurazione, il M. cominciò ad acquisire un notevole credito e divenne in breve uno dei maggiori interpreti della corte ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] , tav. I, a-b; M. Bondesan - R. Camassi - M. Tchaprassian, Individuazione delle zone di rotta del corso inferiore dell’Adige..., in Memorie di scienze geologiche, 2002 (2003), vol. 54, p. 84; Camillo, Carlo e Girolamo Silvestri, Successi delle acque ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] sulle pendici del monte Baldo.
Su questo rilievo delle Prealpi Venete, che per la felice collocazione geografica (situato tra l'Adige e il lago di Garda ) mostrava una eccezionale dovizia di flora e la presenza di specie rare altrove difficilmente ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...