CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] puntava soprattutto sulle commesse governative, quello di Verona, all'indomani della liberazione, diede vita a un secondo quotidiano, L'Adige, diretto fino al 1883 da A. Cauno che proveniva dal Messaggero del Trentino.
La conquista di Roma e il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (percorsa dalla Mavia, immissario del Lago di Como), Val di Poschiavo (bacino dell'Adda), Val Monastero (bacino dell'Adige).
La Svizzera è situata all'orlo meridionale della media Europa e deve la sua individualità principalmente all'essere uno stato ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] per cadere al N. verso l'Alemagna, al mezzodì verso l'Italia": ossia che il regno fosse integrato dell'Alto Adige, rimasto alla fedele Baviera.
La politica del Regno è tutta francese. Figura come legge fondamentale la costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] traversava il lago di Garda fino a Lazise, mediante un confine militare giungeva a San Giacomo, e finalmente era limitata dall'Adige, dal Tartaro, dal canale di Polesella e dal Po Grande sino al mare. Di più era riconosciuta la Repubblica cisalpina ...
Leggi Tutto
HOUSE, Edward Mandell
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico nord-americano, nato il 26 luglio 1858 a Houston, nello stato del Texas, da un ricco partigiano dei Sudisti, di origine anglo-olandese. Abile [...] aspirazioni dei Fiumani. Il suo intervento fu d'altra parte decisivo nel fare accettare da Wilson l'incorporazione dell'Alto Adige nel regno d'Italia. Nei giorni dell'elaborazione dei trattati di pace ebbe termine, in circostanze non ben chiarite, l ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, sulla destra dell'Isarco, là dove la gola si allarga un po' per la confluenza del torrente Tina, funesto per le sue piene. Sorge a 523 m. s. m., ai piedi d'uno scoglio [...] -Kapelle in Klausen, Bolzano 1906; Klausen, Bolzano 1921; Der Schlern, II (1921), pp. 21-22; A. Egger, La stazione romana Sublavio, in Arch. per l'Alto Adige, XXIII (1928), pp. 73-91; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, II, Vienna 1929. ...
Leggi Tutto
Sistema triclino, classe pinacoidale con: a:b:c::0,8994:1:0,7089; α = 90°5′; β = 101°2′; γ =105°44′ (Rath). Generalmente in cristalli e solo raramente in masse lamellari o finemente fibrose. I cristalli, [...] molto diffusa; esemplari molto belli provengono da Monte Campione al San Gottardo, dal Tirolo, dalla Carinzia, dalla Stiria, ecc. La varietà Rhaedizite proveniente da Val di Vizze nell'Alto Adige è in cristalli bianchi. Spesso si altera in steatite. ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] vie di accesso a questo nuovo mercato, ovvero l'Adige e il Po, collegati a Chioggia dal vecchio canale confermato i limiti del territorio di Chioggia "dal porto all'Adige lungo i lidi, dall'Adige a Babbia [Torre delle Bebbe], da Babbia a Conche ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] costantemente superiori al 50% (con un picco in Trentino-Alto Adige), mentre tutte le regioni del Sud e insulari (con la della penisola, un’area segnata dalla presenza del Trentino-Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia, due regioni non solo al ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] cantoni di Svizzera e Germania, aderiscono Lombardia e Trentino-Alto Adige. All’ARGE Alpen-Adria, nata a Venezia nel 1978, Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, alle quali si aggiunse l’Abruzzo) che nella stessa fase ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...