. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Val di Susa. Nelle terre redente la Società alpinisti tridentini edificò ampî rifugi; le società germaniche e privati nell'Alto Adige eressero tutta una serie di spaziose capanne e quasi alberghi collegati da sentieri, ora dati in consegna al C. A ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] Memorie dell'istituto geologico d. R. Univ. di Padova); Il confine alpino-dinarico dall'Adamello al Massiccio di Monte Croce nell'Alto Adige (in Atti Soc. Ven. Trent. Istriana, 1926); Sulle ofioliti alpine della zona della Grivola (Padova 1928); ecc. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Sistema di allevamento: quasi unicamente stallino, allevamento frazionato. L'aveglinese, da noi ereditato dall'Austria, diffuso nell'Alto Adige e oltr'Alpe, è un prezioso cavallo di limitata statura (m. 1,40 circa) con ampi diametri trasversi, tronco ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] disposti attorno a un portico d'ingresso. Affini a codesti casoni sono alcuni tipi di case rustiche del Trentino e dell'Alto Adige, dal tetto pure coperto di paglia. Se ne trovano in Val Rendena, all'imbocco della Val Gardena e altrove.
In tutta la ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] nei confronti dell'Istituto per l'esercizio del credito a medio e lungo termine della regione Trentino-Alto Adige e dell'annessa Sezione autonoma per il credito agrario di miglioramento: approva lo statuto unico; sentito il Comitato interministeriale ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] esempi già dal secolo 16° su fiumi veneti, su Po e Adige. Rettifiche per sviluppi di decine di chilometri sono state realizzate su esempi di scolmatori si hanno in Italia su Reno, Arno, Adige.
Bibl.: F. Arredi, Idrologia, Milano 1947; A. Schoklitsch ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] e pure vano era stato il tentativo di truppe napoletane-spagnole, comandate da Raimondo de Cardona, di arrestare fra Mincio e Adige un corpo veneziano che tendeva a dar la mano ai Francesi. Continuando gl'invasori a muovere verso Milano, uno scontro ...
Leggi Tutto
HELMERT, Friedrich Robert
Gino CASSINIS
Geodeta, nato il 31 agosto 1843 a Freiberg in Sassonia, morto il 15 giugno 1917 a Potsdam. Dopo avere studiato al politecnico di Dresda e nell'università di Lipsia, [...] , col suo apparato per misure relative di gravità, ebbe compiuto le prime campagne nel Tirolo e nella valle dell'Adige, H. pubblicò la fondamentale memoria Die Schwerkraft im Hochgebirge (Berlino 1890), che rappresentò l'inizio degli studî odierni in ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso
Mercante e scrittore, nato a Firenze il 25 aprile 1354, morto dopo il 1430. Abbandonata Firenze nel 1374, cominciò una vita avventurosa, recandosi successivamente in Francia, ad Aviġnone, [...] de' Pitti, in Bulletin italien, II (1902), pp. 257-279; C. Guzzoni degli Ancarani, La cronica domestica toscana dei secoli XIV e XV, Lucca 1920, pp. 54-71; L. Bonfigli, B. P. per la "Via d'Alamagna", in Archivio per l'Alto Adige, II (1907). ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] come arteria principale del traffico tra nord Europa ed emporio realtino, in Una città e il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura di Giorgio Borelli, Verona 1977, pp. 569-629; Giovanni Faccioli, Verona e la navigazione atesina. Compendio storico delle ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...