Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] ’arciduca Ferdinando Carlo conte del Tirolo, per acquisire la giurisdizione dinastica di Monreale, Salorno, Enna e Caldivo, in Val d’Adige (20). E ancora i friulani Manin, nobili veneti dal giugno del 1651, che giusdicenti lo erano già diventati dall ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] l'elezione a vicecapitano in Golfo, ma l'11 luglio fu nominato provveditore delle trenta barche armate che dovevano operare sull'Adige, mentre suo padre assumeva il comando dell'armata sul Po. Di lì a poco, tuttavia, il 28 ottobre, Pietro morì; il ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] ; dal 1474 al 1572 (e in altre riprese) castello e giurisdizione di Monreale (Königsberg) sulla Sinistra Adige. Nel medesimo periodo, sempre per via pignoratizia, a dimostrazione della solidità economica della casata, entrarono in possesso ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] 'area interessata fu quella compresa e difesa a N dall'ansa dell'Adige; a S si elevarono due settori di mura di mattoni, alte interesse. Significativo un ritratto bronzeo, trovato nel letto dell'Adige a S di V., che fonde modi tardo-repubblicani ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] un «modo particolare di far mulini» (Cadorin, 1858, p. 15); dell’ottobre 1545 è una perizia sull’insabbiamento dell’Adige (Piasentini, 1978-1979, pp. 74-79).
Prendeva corpo all’epoca il progetto di traduzione e illustrazione del trattato di Vitruvio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] 1512, dopo il mancato tentativo di venire eletto provveditore della Patria del Friuli del 3 febbraio, risulta alla difesa dell'Adige il 21 sett. 1512 per apprestarsi, il 20 maggio 1513,"con 200 cavali lizieri",ad attraversare il Garda nei pressi ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] alle sue competenze, nel 1758 gli venne assegnato il compito di esaminare alcuni progetti relativi alla regolazione del fiume Adige. Sarebbe stato solo il primo di numerosi incarichi affidatigli in questo settore, tra i quali spiccano gli interventi ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] i quali la Cattedra ambulante di agricoltura e la Società operaia di mutuo soccorso. Nel 1882, in seguito all'inondazione dell'Adige che aveva invaso larga parte del Polesine, il C. si fece promotore di un ambizioso progetto, quello della bonifica ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] (un'opera grammaticale in forma di dizionario).
Il 26 febbr. 1812 fu nominato segretario generale del dipartimento dell'Alto Adige e il mese successivo prese servizio a Trento. Dopo la caduta del Regno italico, la cesarea regia Reggenza provvisoria ...
Leggi Tutto
uomo del Similaun (Ötzi)
Franco Rollo
Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] sul ritrovamento archeologico della Provincia autonoma di Bolzano, la mummia è stata infine restituita all’Italia nel 1998 ed è attualmente esposta, assieme all’equipaggiamento restaurato, presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige.
→ DNA antico ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...