CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] medico, affermatosi in Francia, in Inghilterra e in molte regioni dell'Italia, non era stato ancora coltivato nel Trentino e nell'Alto Adige, e spetta quindi al C. la priorità in tale settore.
Il C. morì a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
BIADEGO, Giuseppe
Paola Tentori
Nacque a Verona il 20 ag. 1853; compì gli studi universitari a Padova, dove ebbe maestri G. Zanella e P. Canal e dove si laureò in lettere. Dal 1874 fu vice-bibliotecario [...] aperto ai più vivi problenù culturali europei del tempo.
Molti articoli del B., frutto della sua assidua collaborazione all'Adige di Verona, al Giornale storico della letteratura italiana e all'Archivio veneto, sono stati da lui raccolti nei volumi ...
Leggi Tutto
Qrcode
(QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione.
• Oltre che online, la tracciabilità dei [...] con un telefonino di ultima generazione, si può accedere ad approfondimenti sul prodotto o servizio pubblicizzato. (Luca Nave, Adige, 13 settembre 2011, p. 33, Rovereto) • I progetti dell’Istituto [zooprofilattico del mezzogiorno a Portici], nati per ...
Leggi Tutto
Demetz, Aron
Demetz <demèz>, Aron. – Artista italiano (n. Vipiteno, 1972). Uno dei più significativi interpreti della scultura figurativa contemporanea. D. parte dallo studio della figura umana [...] dei corpi scolpiti una serie di funghi, divenuti come escrescenze del corpo umano. Sempre nel 2011 ha partecipato alla 54a Biennale di Venezia nella sezione Lo stato dell’arte nel Padiglione Regione Trentino-Alto Adige a Palazzo Trentini, Trento. ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] poter regolare eventuali controversie di fronte al tribunale internazionale dell'Aia, il governo austriaco ha chiuso la vertenza sull'Alto Adige aperta all'ONU nel 1960. Promosso e sostenuto dalla SPÖ e dalla ÖVP e malvisto dalla FPÖ, l'accordo sull ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che deve essere su una sola via, quella di Roma! Fra settembre e ottobre, vengono a maturazione eventi importanti in Alto Adige. Già il primo settembre, vi era stato un memoriale del segretario del partito, Bianchi, al capo del governo, con l'invito ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] , s-arrestò nell'estesa pianura di Sacile ed ivi sulla Livenza fu battuto e costretto a ritirarsi sulla linea dell'Adige verso Verona. Ma le notizie delle vittorie napoleoniche in Germania costrinsero l'arciduca Giovanni a correre in difesa di Vienna ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] apatite, ecc., si trova in Val d'Ala e in Val Devero (Piemonte), nella Valle di Vizze (Pfitscher Tal, Alto Adige), nella Zillertal (Tirolo), ad Achmatovsk (Urali), ecc. Grossi cristalli a West Chester (Pennsylvania).
La pennina, più ricca di silice e ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA
Alberto Baldini
LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] difensiva. Aveva a sua disposizione circa 26.000 uomini, dei quali 16.000 spiegati sul vecchio ciglione di riva destra dell'Adige da Chievo a Tombetta, a 3 km. circa dalla città. L'attacco piemontese, iniziato alle ore 7,30, rivelò subito assenza ...
Leggi Tutto
SPARTIACQUE
Antonio Renato Toniolo
Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] nelle zone sovralluvionate e paludose nell'interno di alcune vallate; così il valico di Dobbiaco (metri 1204) fra la Rienza (Isarco-Adige-Adriatico) e la Drava (Danubio-Mar Nero) o in Valdichiana, dove le acque scolavano ora verso l'Arno ora verso il ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...