GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di suo figlio Antonio, 1842-75), che sperò invano di riportarlo nel Trentino liberato. Il 29 giugno 1867 si fuse con L'Adige.
Rov1go. - Il Corriere del Polesine. - Uscì nel 1890, fondato da G. B. Casalini. Cessò le pubblicazioni nel 1927.
La Voce del ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] stranieri e la terza per gli italiani, l'Emilia-Romagna la prima assoluta per gli italiani. Seguono, nell'ordine, il Trentino-Alto Adige, la Lombardia e il Lazio. Mentre per il Veneto e per la Toscana la geografia 'interna' del t. punta su Venezia e ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] in gran parte a quella dell’influsso culturale e linguistico di Milano in epoca medievale, che si estendeva dal Sesia all’Adige. Comprende dunque, oltre alla regione Lombardia, il Novarese con la Val d’Ossola, l’intero Canton Ticino e i Grigioni di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] , reg. 14, c. 138v). La podesteria del L. si risolse pertanto in un'opera di supporto alle navi che operavano sull'Adige e sul Po, benché con esiti poco felici, visti i replicati insuccessi ai quali andarono incontro.
Il L. tuttavia svolse il suo ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] di potere, riuscendo a ottenere da Ugo prima del 929 i proventi della decima nella giurisdizione della sua villa di Ronco all’Adige; ne fece quindi dono l’11 luglio 929 ai canonici di Verona, insieme con la chiesa dedicata alla Vergine che egli aveva ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] del blocco di Mantova e l'incaricava di prepararne il piano.
Abbandonate risolutamente le posizioni di fronte a Verona e all'Adige fino a Rivoli, e messa una nuova divisione di riserva a guardia del Mincio da Peschiera a Goito, l'esercito avrebbe ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] . non seppe fare coll'audacia quello che non poteva fare colla forza: procedere su Trento sollevandola, troncando così la Val d'Adige e minacciando la Vallarsa, uniche linee di comunicazione aperte al nemico. L'A., andato a Tione il 14 per dirigere l ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] e insidiose proprio a cominciare dagli anni di maggiore instabilità longobarda.
Nel 581 contingenti franchi penetrarono nella Valle dell'Adige, tra Nanno e Trento, mentre pochi anni dopo (circa 584) una spedizione di Franchi guidata da Childeberto II ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] fu sempre in prima linea, soprattutto quando dal 5 nov. 1916, promosso capitano, ebbe il comando del battaglione Val d’Adige che era stato costituito a Verona nel 1915 e si componeva di tre compagnie più volte decimate nei sanguinosi combattimenti ...
Leggi Tutto
ROVIGO (Rhodigium)
F. Rebecchi
Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] , che provano l'antica attività dell'alveo dell'Adigetto, corrispondente in epoca romana all'asta più meridionale dell'Adige, apparteneva il pozzo scoperto recentemente in località Belfiore assieme ai resti di un edificio rustico. Molti dei mattoni ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...