UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] come un'appendice di quelle coltivate (il sistema sussiste tuttora specialmente nei "masi" del Trentino e dell'Alto Adige).
Contro questa proprietà collettiva si esercitò l'azione dissolvente del feudalesimo, con intensità e risultato ora più ora ...
Leggi Tutto
GILM, Hermann von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Innsbruck il 1° novembre 1812. Compiuti nella città natale gli studî giuridici, entrò al servizio dello stato vivendo successivamente a Schwaz [...] Sophie, Rosaneum..., dove abbondano i versi piacevoli, coloriti, teneri, ma anche quelli di troppo facile sentimentalità. L'Alto Adige e l'Italia fecero nascere gli Zeitsonette aus dem Pustertal, i Lieder von den italienischen Grenzen e i Sonette an ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Emilia, in quelle mantovane anche con il Veneto.
Trentino-Alto Adige
I dati relativi all’uso del dialetto, di italiano e dialetto in tal caso mostrano il bilinguismo italiano-tedesco dell’Alto Adige, con il ladino in alcune aree, sdoppiando per ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] centri di produzione del sale), che da un punto di vista commerciale. controllando esse le vie terrestri e fluviali (Brenta, Adige) che portavano all'interno verso Padova e Verona; e a nord la scomparsa di ogni determinazione dei confini di Cittanova ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] . Piosello di Paolo da Serego, giurisperito nel 1363 deputato ad utilia del Comune di Vicenza, nel 1369 risiedeva sulle rive dell’Adige (forse già nella contrada di San Fermo e San Andrea, poi stabile sede della casata) e fu teste a un importante ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] di questa, l’11 settembre 1882, e l’alluvione che colpì il Polesine gli impedirono di tornare a Verona, dove l’Adige era esondato allagando la città. Il Regio istituto tecnico e nautico Paolo Sarpi aveva iniziato la sua attività all’indomani dell ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Alvise Loredan, caduto ammalato. Lasciata Venezia, il M. si portò a Balduina dove fece apprestare un ponte sull'Adige che consentisse il passaggio delle truppe di Galeazzo Sanseverino, comandante dell'esercito veneto. Riuscì in tal modo a conquistare ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Id., Contributi alla conoscenza delle opere d'arte firmate in Alto Adige, in Cultura atesina, I (1947), p. 166; S. 1988, p. 113; E. Chini, La pittura in Trentino e in Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] (1812) dall'ingegner Filippo Ferranti, che rimase però inattuato. Con l'unificazione delle Valli dell'Adda e dell'Adige nei domini austriaci, l'imperatore Francesco I decise l'esecuzione della strada che appariva di grande importanza strategica e ...
Leggi Tutto
cassa rurale e artigiana
Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata istituita in Italia negli anni 1880 per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani e dal 1993 confluita [...] ° sec. con un picco massimo nel 1922, anno in cui ne risultavano 3540, con una particolare concentrazione in Trentino e nell’Alto Adige. Il testo unico 1706 del 26 agosto 1937, modificato con l. 707/4 agosto 1955, ha esteso la loro attività anche all ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...