Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] una sorta di communis opinio, quella stessa che porta persone anche di una certa cultura a dire, per es., che «in Alto Adige si parla il tedesco», o che «nel Salento e in Calabria si parla il greco». Persone che hanno il merito indubbio di avere ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] stretto e rientreranno nei futuri censimenti (fig. 1).
Manca anche «la descrizione dei musei e delle gallerie del Trentino, dell’Alto Adige, della Venezia Giulia, di Zara e di Fiume» (Ricci 1922, p. III) rinviata a una futura (e mai attuata) ristampa ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] e che è stato infatti, com'è noto, una delle regioni italiane più dolorosamente colpite da eventi sismici - e dell'Alto Adige, dove si sono registrate scosse nel luglio 2001. Nel resto del paese, l'intera dorsale appenninica è a rischio più o meno ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] nei primi anni della sua carriera universitaria (L’esame della funzionalità pancreatica dopo resezione gastrica, in Giorn. medico dell’Alto Adige, I [1929], pp. 9-22, in collab. con E. Polacco; L’influenza dell’iperemia attiva sull’accrescimento dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] infatti, nel tratto settentrionale del bacino dell’Adige non sono stati identificati stanziamenti celtici, seppure parte dell’area retica, corrispondente agli odierni Trentino - Alto Adige, Tirolo e Bassa Engadina.
Sulla base di questa coincidenza ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] San Bonifacio e Azzo (VI) marchese d’Este. Nell’agosto, al seguito del suo signore, si recò a Ossenigo in Val d’Adige per incontrare e scortare Ottone IV, che scendeva in Italia per essere incoronato imperatore dal papa a Roma il 4 ott. 1209. Tornato ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] nazionale, il Travaso delle idee (che nel 1902 pubblicò una serie di sue corrispondenze dall'Africa settentrionale), l'Alto Adige, l'Indipendente di Trieste. Nel 1912, incoraggiato da A. Lumbroso, direttore della Rivista di Roma, pubblicò a Milano il ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] masse di marmi cristallini, come p. es., quelle ben note delle Alpi Apuane (Carrara), i marmi di Lasa (Alto Adige), ecc.
La presenza di silicati varî, come anfiboli, pirosseni, feldspati, epidoti, granati, ecc., derivanti talora da primarî fenomeni ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] in rocce alluminifere metamorfosate in Asia Minore, a Naxos e Nicaria (Egeo), negli Urali. Si osserva pure a Vipiteno (Alto Adige) in scisti cloritici.
Il cloritoide ha composizione: H2 (Fe, Mg, Mn) Al2SiO7, cioè teoricamente: SiO2 = 23,8; Al2O3 = 40 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, sulle pendici nord-orientali del M. Baldo. Il capoluogo è Vigo (spesso denominato Brentonico), a 693 m. s. m., in una verde conca attraversata dal Sorne e sparsa di piccoli [...] Diacono. Ebbe grande importanza nei secoli passati come quarto vicariato, insieme con Ala, Mori e Avio, della valle Lagarina. Il capoluogo è unito con una carrozzabile di 8 km. a Mori e con una ripida camionabile di km. 6 1/2 a Chizzola sull'Adige. ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...