revanche
Programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico ispirato all’idea di r. («rivincita»), inteso cioè al recupero, eventualmente con una nuova guerra, del territorio e del prestigio [...] nazionalistico, volto all’acquisizione di una serie di territori a forte presenza italofona, dalla Venezia Giulia al Trentino Alto Adige; movimento che assunse tinte revansciste e che portò all’occupazione di Fiume da parte dei «legionari» di G. D ...
Leggi Tutto
new town
loc. s.le f. Insediamento abitativo costruito nelle prossimità di un antico centro abitato gravemente danneggiato da una calamità naturale.
• Nella «new town» è quasi ora di pranzo ma non c’è [...] che si vuol davvero ricostruire. (Angelo Picariello, Avvenire, 30 agosto 2016, p. 3, L’Italia ferita).
- Espressione inglese composta dall’agg. new ‘nuovo’ e dal s. town ‘città, centro’.
- Già attestato nell’Adige del 26 marzo 2009, p. 3, Attualità. ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] piano procedurale tra gli statuti delle c.d. Regioni ad autonomia differenziata (Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia) – chiamati anche statuti speciali – e quelli delle c.d. Regioni ad ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un grave pericolo, perché l'Austria, già mobilitata e in stato di guerra, avrebbe potuto aggredirla durante la radunata sull'Adige e sul Po. D'altra parte, era evidente anche il vantaggio che avrebbe dato una radunata preventiva nella zona veneta di ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] m.) e a NO. al Colle dell'Aprica (1181 m.), consentendo così agevoli passaggi verso i contigui bacini dell'Adige (Val Vermiggio) e dell'Adda (attraverso la Val di Corteno), rispettivamente. Nella valle confluiscono sulle opposte gronde buon numero ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] alpina, pare, all'Adda e alla Trebbia: ad oriente la marca del Friuli che abbraccia l'Istria non costiera e la valle dell'Adige sino a Formicaria presso Bolzano, e lascia íuori Venezia con un tratto di costa, ov'era Eraclea, a Plave maiori usque ad ...
Leggi Tutto
MARCELLO
Roberto Cessi
. Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune [...] dal Visconti nel 1438, del ricupero di Verona nel 1440 e dell'audace impresa del trasporto delle navi nell'Adige, e, poi, come provveditore dell'esercito, della resistenza contro i Milanesi; Niccolò, figlio di Giovanni, che dopo avere percorso ...
Leggi Tutto
Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] di Montelungo, d'origine longobardica. Con la francese convergeva a Monte Bardone una strada teutonica, dalla Val d'Adige, per Verona, Mantova, Parma; frequente itinerario degl'imperatori e loro via d'invasione e di manovra nelle grandi lotte ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] , Salerno-Reggio Calabria, Genova-Ponte S. Luigi, Roma-Fiumicino, Catania-Gela, tangenziale di Napoli (1964-70), e i ponti: sull'Adige a Trento (1966), sul Salso a Licata (1967), sul rio Guayas in Ecuador (1968), nello Wādī al-Kūff in Libia (1971 ...
Leggi Tutto
Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore [...] all'innalzamento del suo livello di base per l'accumularsi contro il suo sbocco in piano delle alluvioni dell'Adige in una delle tante divagazioni di questo fiume.
Le varie formazioni geologiche dei Eerici sono generalmente assai ricche di ...
Leggi Tutto
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
atesino
ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...