• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

BETTI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] . Si è inoltre occupato, per incarico della R. Accademia d'Italia. dello studio delle acque minerali dell'Alto Adige e, per incarico del Ministero della guerra, di problemi riguardanti la chimica bellica. Ha pubblicato numerose memorie sulla Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CHIMICA ORGANICA – ANTIPODI OTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Mario (2)
Mostra Tutti

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] kmq., interrotto da conche e da piccoli rilievi, e che nell'insieme forma la più estesa area prativa dell'Alto Adige ed è cosparsa di un grandissimo numero di malghe e di fienili (oltre 400). La popolazione si stanziò originariamente in piccolissimi ... Leggi Tutto

ANAUNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Deve il nome alla popolazione probabilmente veneta degli Anauni (v.). Vi abitavano però anche i Tulliasses, ricordati pur essi nella tavola di Cles del 46 d. C. (Corp. Inscr. Lat., V, 5050). Ad essi si [...] S. Sisinio, Martirio e Alessandro). I pagi principali dovettero essere Vervò sulla strada che dalla Predaia porta in Val d'Adige (molte iscrizioni), Cles (importante necropoli) e l'attuale Sanzeno. Diffusi nei tre primi seeoli d. C. i culti di Mitra ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNO – TRENTO – ROMÉNO – CLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAUNIA (1)
Mostra Tutti

CAÑÓN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo vocabolo spagnolo che significa "canale", e che nell'America anglosassone ha dato origine alla forma canyon, si designano le valli di erosione che presso il fondo sono incise in forma di corridoio, [...] in Francia, e in Italia alcuni orridi delle Alpi lombarde (es. orrido di Bracca), le valli a cañón di alcuni affluenti dell'Adige (Nove, Novella), dell'Assa dei Sette Comuni, ecc. Esempî di erosioni vallive del tipo a cañón si riscontrano pure in ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE – COLORADO – ARENARIE – SICILIA – GRANITI

FRANKENTHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENTHAL Giovanni Dalmasso . Viticoltura. - È uno dei vitigni più largamente diffusi in varî paesi viticoli, soprattutto per la produzione di buone uve da mensa. Alcuni ampelografi tedeschi lo hanno [...] a questo scopo. Però se ne esporta anche molto nell'Europa centrale come frutto fresco. Si può anche vinificare, e, mescolato ad altre varietà (Schiava piccola, Schiava grigia), dà alcuni dei più pregiati vini fini da pasto rossi dell'Alto Adige. ... Leggi Tutto

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] Catinat, comandante dell'armata franco-spagnola, pose il suo quartier generale a Rivoli Veronese per bloccare la Val d'Adige. Nel gennaio del 1704 - per incarico del fratello primogenito Antonio, implicato in una contesa cavalleresca con il veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

Il ceto politico locale e regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il ceto politico locale e regionale Carlo Carboni Cenni storici A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] gli amministratori comunali, i giovani presentano le maggiori incidenze in Calabria (25,2%), Emilia-Romagna (24,2%), Trentino-Alto Adige (24%), Marche (23,8%) e Sardegna (23,1%). Valori inferiori alla media italiana si osservano in Puglia e Campania ... Leggi Tutto

PALAZZO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, da Gian Maria Varanini PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999). I [...] pianura veronese nel medioevo. La conquista del suolo e la regolamentazione delle acque, in Una città e il suo fiume. Verona e l’Adige, a cura di G. Borelli, I, Verona 1977, pp. 68-70; G. Sancassani, I Da Palazzo nella Bassa Veronese nel medioevo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Giovanni Roberto Zapperi Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] recentemente eletto. Nel marzo del 1503 il Senato veneziano aveva deciso di riaprire la cosiddetta rotta Sabadina dell'Adige, con il proposito di evitare la temuta inondazione del Polesine dove esistevano forti interessi economici veneziani, ma senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

agriturismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

agriturismo s. m. – Struttura ricettiva volta a proporre un’esperienza turistica a contatto con l’ambiente agricolo e con le sue forme di vita e di produzione. Nelle disposizioni della nuova legge nazionale [...] Est (+5,7% tra il 2009 e il 2010); le concentrazioni più alte continuano a registrarsi per le regioni Trentino-Alto Adige e Toscana. Nel complesso, al 2010 si registrano circa 20.000 aziende agricole autorizzate all'esercizio dell'agriturismo, con un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 133
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali