• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] è congiunto con servizio d'auto alla stazione di Caldiero sulla Verona-Venezia e a quella di Zevio sulla Verona-Albaredo-Coriano. Sorge in una campagna magra, rossastra, sabbiosa, ma assai ben lavorata ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] , Gardena, Badia e Marebbe si è incuneata da alcuni secoli una massa alloglotta che occupa quasi l'intero bacino superiore dell'Adige, fra la sezione centrale e il Friuli l'ampio bacino del Piave si è ambientato verso Venezia in modo che soltanto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

BARBARANI, Tiberio Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Verona il 3 dicembre 1872: abbandonò lo studio del diritto per darsi al giornalismo. Fu redattore e direttore dell'Adige; poi, e ancora, redattore del Gazzettino; Verona, non a torto, lo considera [...] il suo poeta. Il popolo delle città e delle campagne, le sue aspirazioni, i suoi dolori sono generalmente il substrato della originale e malinconica poesia del Barbarani, che canta l'amore eterno signore ... Leggi Tutto
TAGS: BERTO BARBARANI – VERONA

Terlano

Enciclopedia on line

Terlano (ted. Terlan) Comune della prov. di Bolzano (18,7 km2 con 4010 ab. nel 2008). Il centro è posto a 248 m s.l.m. sulla sinistra dell’Adige. Vigneti che danno un vino pregiato, frutteti, allevamento di bovini. [...] Località di villeggiatura estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – BOLZANO – BOVINI – S.L.M

Villa Lagarina

Enciclopedia on line

Villa Lagarina Comune della prov. di Trento (24,1 km2 con 3515 ab. nel 2008, detti Villani). Il centro è situato a 180 m s.l.m., a sinistra dell’Adige, che qui viene superato da un ponte. Produzione di vini. Località [...] di villeggiatura estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO – S.L.M

Vadena

Enciclopedia on line

(ted. Pfatten) Comune della prov. di Bolzano (13,5 km2 con 1020 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m., a destra dell’Adige. A V. è stato ritrovato un sepolcreto di cremati della tarda età del [...] Ferro, rientrante nella sfera culturale paleoveneta di Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – PALEOVENETA – BOLZANO – PFATTEN – S.L.M

Minoranze nazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Minoranze nazionali Paolo Segatti Simona Guglielmi Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] nominatività non è stata più richiesta (Palermo 2011). Secondo l’ultimo censimento del 2011, il 69,4% dei residenti in Alto Adige/Sud-Tirolo hanno dichiarato di appartenere al gruppo linguistico tedesco, il 26,1% a quello italiano e il 4,5% a quello ... Leggi Tutto

CEREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Verona, nella parte più settentrionale delle Valli Grandi veronesi, a ovest di Legnago, sulla destra dell'Adige. Il territorio comunale è per la magggior parte occupato da campi [...] di cereali, canapa, barbabietole; frequenti anche i campi interrotti da filari di viti o d'altri alberi. Cerèa (m. 18 s. m.; km. da Verona) era già abitata in epoca romana; nel Medioevo è ricordata dall'861 ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI GRANDI VERONESI – EPOCA ROMANA – MEDIOEVO – LEGNAGO – CEREALI

Rovigo

Enciclopedia on line

Rovigo Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] da mura, ha pianta pentagonale e si sviluppa ai lati dell’Adigetto (canale in parte deviato dal centro urbano). Si è molto avvantaggiata della costruzione della rete ferroviaria (Padova-R., 1866), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARCHESATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovigo (8)
Mostra Tutti

Sassolungo

Enciclopedia on line

Sassolungo (ted. Langkofel; ladino Saslong) Gruppo dolomitico che, insieme al Catinaccio e al Latemar, forma una catena orientata da NE a SO, compresa tra le valli dell’Isarco e dell’Adige a NO e quella dell’Avisio [...] a SE. Vi si distinguono il S. propriamente detto a NE, e il Sassopiatto a SO. La vetta più alta (3179 m s.l.m.) è stata raggiunta per la prima volta dal viennese Paolo Grohmann il 13 agosto 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATINACCIO – LANGKOFEL – LATEMAR – LADINO – AVISIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 133
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali