• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] , Foglio 21 della Ediz. Archeol. della Carta d'Italia, Firenze 1952; N. Rasmo, Architettura medievale nel Trentino e nell'Alto Adige, Trento 1961; id., La chiesa di S. Apollinare, in Cultura Atesina, 1962. Per il museo: G. Gerola, Il Castello del ... Leggi Tutto

BUOLE, Passo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Insellatura a sud del Coni Zugna, che collega la Vallarsa con la Val d'Adige. Durante la guerra mondiale, nella prima fase dell'offensiva austriaca nel Trentino fu teatro di ripetuti ed aspri combattimenti [...] (v. altipiani, operazioni sugli) ... Leggi Tutto
TAGS: VALLARSA – TRENTINO – CONI

Sole, Val di

Enciclopedia on line

Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] Ponte di Mostizzolo. Oltre questo punto prende il nome di Val di Non o Anaunia (➔ Non, Val di). Alla testata è dominata, da una parte, dal Massiccio del Cevedale e dal Corno dei Tre Signori, dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PASSO DEL TONALE – VAL DI NON – PRESANELLA – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole, Val di (1)
Mostra Tutti

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] , fino circa a Lagundo di Merano, alla stretta di Tell, dove ha inizio un'isola toponomastica latina che ricopre il corso dell'Adige fino sotto a Bolzano. A occidente si può loro attribuire come stazione di confine verso l'Inn, Inutrium, Nodrio, ted ... Leggi Tutto

MORI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Cittadina della provincia di Trento, situata sulla destra dell'Adige, a 205 m. s. m., ai piedi del M. Biaena (1618 m.) sopra una piana soleggiata, coltivata intensivamente [...] a viti, frutteti, gelsi, cereali e tabacco. Distrutta durante la guerra e ora risorta, si crede di origine romana, ma si trova ricordata solo nell'845. Dell'area comunale (kmq. 22,10), 774 ett. sono arativi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI (1)
Mostra Tutti

UNTERPERGHER

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGHER (o Unterbergher) Alice Collavin Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo. Michelangelo nacque a Cavalese [...] bibliche commissionategli da chiese, conventi, ma anche da privati, e sparse in varie località fra il Trentino e l’Alto Adige (Teseo, Pieve di Bovo, Varena, Lovi, Molina di Fiemme, Montagnana di Pinè e Noriglio). Oltre a qualche ‘incursione’ nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TRENTINO, ALTO ADIGE – GIUDIZIO DI SALOMONE

BADIA, VAL

Enciclopedia Italiana (1930)

È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; [...] dalle sorgenti alla confluenza del torrente S. Vigilio (Val Marebbe) percorre la Val Badia, ampio solco d'erosione normale, lungo circa 25 km., verde di prati di pascoli e di folti boschi di conifere, ... Leggi Tutto
TAGS: VAL GARDENA – BRESSANONE – ALTO ADIGE – VAL BADIA – CORDEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, VAL (1)
Mostra Tutti

DELAI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay) Paola Santa Maria Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] (1935), 2, pp. 81-131; G. Canali, L'antica cappella mercantile nella chiesa dei domenicani in Bolzano, in Arch. per l'Alto Adige, XXXII (1937), 2, pp. 538 s., 542 (per Giacomo il Giovane e Pietro); 544 (per Giuseppe Carlo); H. Hammer, Die bildende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LESSINI, monti

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSINI, monti (A. T., 17-18-19) Giuseppe Caraci Gruppo delle Prealpi venete, compreso fra le valli dell'Adige (a O.) e del Leogra (o, secondo altri, dell'Astico) a E., e delimitato a N., all'ingrosso, [...] i 1500 m., succede a S. un altipiano (900-1200 m.), inciso e frazionato dai solchi profondi delle valli scendenti all'Adige, e verso la pianura, una zona collinare piuttosto depressa, determinano una notevole varietà di paesaggi, pur entro la modesta ... Leggi Tutto

MONASTERO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] fondovalle, in genere piuttosto largo, si abbassa gradualmente, senza gradini e s'innesta a livello nella valle principale dell'Adige, mentre tutte le altre valli laterali dell'alta Venosta sono pensili. In corrispondenza alla conca di S. Maria dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 133
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali