• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [8]
Storia [8]
Storia antica [7]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Geografia [2]
Asia [2]
Europa [1]
Matematica [1]
Filosofia [1]

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] v.) una provincia romana, ma, avanzatosi combattendo, in due successive campagne (115 e 116), sia oltre il Tigri nell'Adiabene, sia lungo la valle dello stesso fiume fino a Ctesifonte, e conquistata con questa la capitale del regno partico, volle che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] ancora una storia ecclesiastica, composta da un certo Meshīḥazekhā tra gli anni 540 e 569, storia che tratta specialmente dell'Adiabene e della metropoli Arbela. Una Storia di Karkhā di Bēth Selōhh e dei suoi martiri, che dovrebbe risalire a questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] evangelizzatrice agli estremi confini del regno (§ 842), la porta degli Alani a nord, le terre dei Caspi a est, Nisibi, l’Adiabene e il Korduk῾ a sud, in realtà egli presenta, come centro dell’attività di Gregorio, il Nord del paese (§§ 741-742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] Τοποι, 10 (2000), pp. 87-110; J. Reade, More about Adiabene, in Iraq, 63 (2001), pp. 187-200; R. Vardanyan, e quello partico, forse nel I sec. d.C. era legata all'Adiabene; nel II secolo, pur restando indipendente, gravitava nell'orbita del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte M. Avi-Yonah La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] quanto alla decorazione, persino quella dei sarcofagi trovati nella tomba della famiglia reale, come pure di quelli dei re di Adiabene (Tombe dei Re) è o floreale o geometrica. La decorazione fioreale inoltre è eseguita piatta e stilizzata, con forti ... Leggi Tutto

ARDASHĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] , Epica e romanzo nel Medioevo persiano, Firenze 1928. Ardashīr II. - Fratello del re Shāpūr II, fu da lui posto al governo di Adiabene e in tale carica si distinse per l'accanimento col quale perseguitò i Cristiani (344 e 376 d. C.). Alla morte di ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ALESSANDRO SEVERO – DINASTIA ARSACIDE – ANTICO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDASHĪR (2)
Mostra Tutti

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] ‘Arbaya, Histoire ecclésiatique, éd. et trad. par F. Nau, Paris 1913-32 (PO IX,5 e XXIII,2). Su Ḥenana di Adiabene e la Scuola di Nisibi, cfr. Gorgias Encyclopedic Dictionary of the Syriac Heritage, cit., p. 194, 311. 56 Barhadbešabba ‘Arbaya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] desunte da Giuseppe Flavio) che si tratti della tomba fatta costruire per sé e per la famiglia da Elena, regina dell'Adiabene (regione dell'Assiria), che si trasferì a Gerusalemme nel 44 a.C. Bibliografia A. Frova et al., Gli scavi di Cesarea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] , e la guerra si spostava con gli stati minori circostanti invocati da Nigro. S. rioccupava Nisibi e l'Adiabene, mentre Bisanzio si arrendeva. Tali vittorie rendevano più acuta la questione della correggenza con Albino rimasto fuori dalle imprese ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – GALLIA LUGDUNENSE – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMIO SEVERO (3)
Mostra Tutti

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] ultimo che provocò un conflitto con Roma. Peraltro Vologese non poté, per alcuni anni, sostenere validamente Tiridate, sia a causa di disordini in Adiabene ed in Parthia (52 d. C.), sia della rivolta del figlio Vardane II (56-59 - 6o d. C.) e di una ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali