• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [65]
Religioni [38]
Arti visive [15]
Storia [12]
Storia delle religioni [6]
Scienze politiche [3]
Archeologia [1]
Matematica [1]
Astronomia [1]
Storia contemporanea [1]

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] ; vol. 278, cc. 19 s., 51 s.; Varia dal 1622 a tutto il 1828, vol. I, cc. 583-591; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8463, cc. 451-455 (lettera di 1943, ad indicem; P. Savio, Devozione di mgr Adeodato Turchi allaSanta Sede…, Roma 1938, ad indicem; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

MAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Angelo Marco Catucci – Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] dodici sonetti dedicati ad Adeodato Turchi, vescovo di Parma dal 1788, e i sei sonetti per la monacazione Una satira inedita di A. M., Parma 1903; A.F. Rossi, A. M. e i tempi suoi, Parma 1905; E. Bertana, In Arcadia: saggi e profili, Napoli 1909, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FERDINANDO MARESCALCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO I DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Angelo (2)
Mostra Tutti

MAZZACURATI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MAZZACURATI, Giancarlo Matteo Palumbo Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi. Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] La carriera universitaria e l'attività di ricerca Agli inizi degli anni '60 l'attività di famiglia subì un grave tracollo. I genitori furono costretti a trasferirsi dapprima a Roma, poi a Padova, ma Mazzacurati decise di restare a Napoli. Lì, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – SALVATORE BATTAGLIA – MASTRO-DON GESUALDO – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] , ibid., X (1960), pp. 137-147; Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi. Uomo-oratore-vescovo (1724-1803), Roma 1961, ad ind.; G Parma per l'arte, XII (1962), pp. 112-120; R. Moscati, I Borboni in Italia, Napoli 1970, pp. 72 s.; G. Ventura, L'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

AGATONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATONE, papa Girolamo Arnaldi Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] del vescovo Wilfredo avevano richiamato a Roma l'interessato (giuntovi insieme con Adeodato, vescovo di Toul, che lo accompagnava per incarico di Dagoberto II d'Austrasia), i rappresentanti del suo avversario (che era Teodoro di Tarso, l'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – LIBER PONTIFICALIS – CONCILI ECUMENICI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATONE, papa (4)
Mostra Tutti

BOSSO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Matteo Claudio Mutini Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] fu eletto priore e l'anno successivo fu per la prima volta compreso fra i quattro visitatori del 1468-69. Dal 1470 al '72 fu priore a Genova colendis ai fratelli Giovan Battista, Desiderio, Adeodato, nel De instituendo sacro Christi praecone a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PANDOLFO COLLENUCCIO – PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSO, Matteo (2)
Mostra Tutti

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] o di Giacomo Leopardi. Nel 1958 realizzò la tomba del cardinale Adeodato Piazza nella chiesa romana di S. Teresa del Bambin Gesù e partecipò per Pirrone fu un anno di intenso lavoro: fuse i battenti bronzei del portale del battistero della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

RESSI, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESSI, Adeodato Francesca Sofia RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani. Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] di funzioni che guida la specie umana al conseguimento del suo fine» (I, p. 10), vale a dire la creazione di beni, la loro “Il Conciliatore” foglio scientifico letterario, a cura di V. Branca, I-III, Firenze 1953-1954, ad ind.; F. Rigotti, L’umana ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESSI, Adeodato (2)
Mostra Tutti

SUMMANTICO, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato) Laura Righi Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo. Scelse [...] S. Severi ab illustrissimo et reverendissimo domino Fr. Adeodato S. … celebrata… Anno Domini 1726, Beneventi 1728 Severo 1991, pp. 235-249; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I, I preludi tra Seicento e primo Settecento, Roma 2006, pp. 270 s.; R. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DEL VATICANO – FULGENZIO BELLELLI – NICOLA SPINOLA – COSTITUZIONI

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] della stessa chiesa, del corpo di s. Adeodato. Alcuni graffiti incisi negli affreschi dell'abside 195, 213 n. 1, 214, 217;H. Bresslau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Konrad II, I, Leipzig 1879, pp. 71, 79 ss., 108, 122, 124, 133, 138 n. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali