SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] avevano conquistato Antiochia nel 636/637.
Sotto papa Adeodato (672-676), il giovane Sergio venne a à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983, I, pp. 14, 18, 107, 148, 151, II, pp. 76-78 nn. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o l o. - Il rilevante Il titolo è ricordato per la prima volta un'iscrizione del presbitero Adeodato, non anteriore al V sec., conservata nel chiostro di S. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] rigorista del governo dei successori di La Fontaine, Adeodato Giovanni Piazza (1935-1948) e Carlo Agostini ( detta basilica, 14 gennaio 1892, Venezia 1892, pp. 16-17; A. Niero, I patriarchi di Venezia, pp. 197-198, e S. Tramontin, La diocesi, p. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] suo pastore nel 1935, il cadorino padre Adeodato Piazza, già arcivescovo di Benevento. Anche il Id., Torino 1984, pp. 5-96).
41. Luigi Ganapini, Il nazionalismo cattolico. I cattolici e la politica estera in Italia dal 1871 al 1914, Bari 1970; L. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] uomo di curia, il segretario del cardinale Adeodato Piazza padre Giulio Mapelli, l'uomo politico 8 e 30 è già sporca come prima […]").
A sfogliare la cronaca o i tabulati stessi del Ministero dell'Interno sugli "episodi sovversivi"(113), più che l ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] più modeste, contribuirono a rendere più conflittuali i rapporti tra D.C. e sinistra gli incidenti per un comizio di De Gasperi in piazza S. Marco(122) e una chiassosa contestazione al patriarca Adeodato Giovanni Piazza: l'intensa attività del ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] di Pio IX. Il vero bersaglio delle contestazioni è l’innominato Adeodato Piazza, ma qui scatta — e da parte cattolica si coltiva — l’incomunicabilità fra i due mondi: per i contestatori laici, infatti, è in discussione una figura politica compromessa ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ’Ordine dei carmelitani scalzi, prendendo il nome di Adeodato. Sacerdote nel 1908, fu docente di filosofia e pas librement à cause de cela». Y. Congar, Mon journal du concile, tome I: 1960-1963, présenté et annoté par E. Mahieu, Paris 2002, p. 203. ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] delatrice e un po’ donnina di piacere. Né mancavano i letterati, i vitaioli, i politici e politicanti, gli scriba e gli spioni. Quelli parte, il controverso caso del patriarca di Venezia, Adeodato Piazza, il quale non aveva mai nascosto, almeno fino ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] sociale’ più conosciuto della tarda antichità, Agostino, se Adeodato non fosse morto e suo padre non si fosse ., hom. in 1 Cor. 40,5 (PG 61, cc. 353-354).
57 Cod. Theod. I 27,1 (anno 318); Const. Sirm. 1 (anno 333); J. Harries, Law and Empire, cit ...
Leggi Tutto