. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] è capostipite Lorenzo di Tebaldo (op. 1162-1185), che ha per figlio Iacopo I (op. 1185-1217) e per nipote Cosma (op. 1210-1240), da cui Maria in Cosmedin e di S. Giovanni, opere di Adeodato di Cosma. Nella cappella Sancta sanctorum, al Laterano, Cosma ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] o il cantore. Nessuna traccia di esso ci è nota per i primi tre secoli, quantunque un testo di Esdra accenni ad un recente. Siamo infatti nel 596. In un'epigrafe, un Adeodato primicerio degli stratori dell'esarca dichiara d'aver dedicato l'ambone ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] che allinea le sue case lungo una marina dominata dal pittoresco Capo omonimo, e nell'interno i centri di Gorra (406 ab.), a 201 m. s. m., e di Perti stalli del coro (sec. XVI). I bellissimi corali, scritti da fra Adeodato da Monza e miniati da B. ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] del vescovo Wilfredo avevano richiamato a Roma l'interessato (giuntovi insieme con Adeodato, vescovo di Toul, che lo accompagnava per incarico di Dagoberto II d'Austrasia), i rappresentanti del suo avversario (che era Teodoro di Tarso, l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] presbitero Felice e il protodiacono della sede apostolica Adeodato cui fu affidata l'esecuzione dei lavori: l International Conference on Patristic Studies Met in Oxford from 3 to 8 Sept. 1979, I, a cura di E.A. Livingstone, Oxford 1982, pp. 55-61.
G. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dell'intera costruzione e dei portali, a Gruamonte e Adeodato (v.), scultori e forse anche architetti presenti nelle (Colle di val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte Sacra) o i monumenti funebri di mano di Gano da Siena e di Marco Romano nella collegiata ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] . Maria di Porta Somma, quelli di S. Vittorino e di S. Eufemia, esistente già alla fine del sec. 8°, e i cenobi dedicati a s. Paolo e s. Adeodato, attestati nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a baldacchino di forme gotiche realizzato dai fratelli Adeodato e Giovanni di Cosma (1299 ca.), in , cat., Roma 1950, pp. 79-110.
C. Cecchelli, La vita di Roma nel Medioevo, I, 1, Le arti minori e il costume, Roma 1951, pp. 325-337.
L. Mortari, s ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] deposto il protodiacono della Sede apostolica Adeodato ("sedis apostolicae levites primus") Kaisertums im Westen des Römischen Reiches, s'-Gravenhage 1967, pp. 101 s.
I.E. Anastasiou, Relation of Popes and Patriarchs of Constantinople in the Frame of ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] politica in rapida evoluzione ci sarebbe potuto essere spazio per i suoi disegni. I quali si erano fatti via via più ambiziosi: pensava ad Parme et de Plaisance …; Mss. parmensi, 1118 3: p. Adeodato Turchi da Parma, Orazione funebre in lode di S.M. E. ...
Leggi Tutto