• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [33]
Biologia [24]
Patologia [12]
Genetica [10]
Farmacologia e terapia [6]
Ingegneria [5]
Bioingegneria [5]
Biotecnologie e bioetica [4]
Genetica medica [3]
Microbiologia [3]

adenovirus

Enciclopedia on line

Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche (dette capsomeri), disposte intorno a un nucleo centrale di acido desossiribonucleico. Gli a. provocano nell’uomo alcune affezioni di natura benigna ( adenovirosi), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOTECNOLOGIA – CONGIUNTIVE – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenovirus (2)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUMORE Alberto Costa (XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693) All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] , i virus dell'Herpes simplex (HSV) per i t. genitali. Altri virus, quelli del gruppo polioma umano (BK, JC) e gli adenovirus, sono in grado di produrre t. in animali di laboratorio, ma al momento non abbiamo sufficienti prove che dimostrino un loro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CARCINOMA EPATOCELLULARE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – ANTICORPI MONOCLONALI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

angina

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] streptococchi), virus (soprattutto adenovirus), micoplasmi; meno frequenti gli stafilococchi, i diplococchi e i tetragenti. Fattore predisponente è l’iperplasia tonsillare e delle altre formazioni linfatiche della faringe; cause predisponenti sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – STAFILOCOCCHI – STREPTOCOCCHI – PALATO MOLLE – DEGLUTIZIONE

Sputnik V

Enciclopedia on line

Nome commerciale del vaccino contro il Covid-19 (Gam-COVID-Vac) sviluppato dal Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica N.F. Gamaleja e finanziato dal Fondo russo per gli investimenti [...] diretti; primo vaccino al mondo a essere registrato (agosto 2020), esso utilizza come vettore particelle di adenovirus umano in grado di stimolare una adeguata risposta immunitaria. Con una percentuale di efficacia del 91,6%, costi ridotti e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ADENOVIRUS – SAN MARINO – UNGHERIA – ITALIA – UE

terapìa gènica

Enciclopedia on line

terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] da un virus innocuo per l'uomo. Il gene umano viene legato al genoma di un virus chiamato vettore, spesso un adenovirus, che ha la capacità di riconoscere in modo specifico le cellule bersaglio, di introdurvi il suo genoma (compreso il gene umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapìa gènica (5)
Mostra Tutti

ReiThera

Enciclopedia on line

Azienda biotecnologica italiana, con sede a Castelromano (Roma), fondata nel 2007 a Roma sotto il marchio Okairos e acquisita nel 2014 da GlaxoSmithKline (GSK); controllata dalla società svizzera operante [...] -Cov2 contro l’infezione da Covid-19; basato sulla tecnologia del vettore virale non replicante, il farmaco utilizza adenovirus di gorilla progettato per trasportare una sequenza genetica in grado di stimolare la risposta immunitaria e la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GLAXOSMITHKLINE – VETTORE VIRALE – ADENOVIRUS – EPATITE C

encefalite

Enciclopedia on line

Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la [...] tutto l’encefalo si usa il termine di panencefalite. Le e. possono essere causate da virus (enterovirus, togavirus, herpesvirus, mixovirus, adenovirus) o da altri agenti. Fra le e. primitive, l’ e. epidemica (o letargica) è attribuita a un virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – SISTEMA NERVOSO – VIE PIRAMIDALI – PLASMACELLULE – CORPO STRIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalite (5)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFETTIVE, MALATTIE Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] "bronchiolite " o "bronchite capillare" nel bambino piccolo, mentre determinano nell'adulto soltanto forme di banale rinite; infine gli Adenovirus (che a differenza di tutti i virus precedentemente elencati sono virus a DNA e non a RNA: v. virus, in ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MALATTIE ESANTEMATICHE – APPARATO RESPIRATORIO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (6)
Mostra Tutti

infezione virale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infezione virale Infezione causata da un virus che provoca, direttamente o indirettamente, danni strutturali e funzionali a cellule e tessuti. Le infezioni virali possono evolvere in modi diversi in [...] tra quelli più diffusi troviamo i virus del morbillo, della varicella e della parotite. La maggior parte (adenovirus, picornavirus, herpesvirus) provoca manifestazioni patologiche evidenti solo in una bassa percentuale dei soggetti infettati, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PICORNAVIRUS – HERPESVIRUS – ADENOVIRUS – VARICELLA – PAROTITE

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] virus hanno geni simili. I geni capaci di bloccare l'apoptosi si trovano in molti virus; oltre al gene E1B dell'adenovirus, il virus del vaiolo bovino produce una proteina chiamata crmA che è un inibitore della proteasi che blocca alcuni degli eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
adenovìrus
adenovirus adenovìrus s. m. [comp. di adeno- e virus]. – Nome attribuito a un gruppo di virus che provocano nell’uomo affezioni a carico soprattutto delle vie aeree superiori, come la febbre catarrale e la febbre faringo-congiuntivale.
adenoviròṡi
adenovirosi adenoviròṡi s. f. [der. di adenovirus]. – Nome generico di quadri morbosi provocati da adenovirus, che si manifestano con fenomeni infiammatorî, a impronta catarrale, a carico delle vie respiratorie e spesso delle congiuntive.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali