METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] dell'operone Lac di Escherichia coli, è stimolata dalla combinazione del complesso di una proteina specifica (CAP) e dell'adenosinmonofosfato ciclico (AMPc).
La velocità di sintesi di molte proteine non è controllata da induttori o da repressori ed è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e sintetizzare gli ormoni glicocorticoidi (AMP, adenosinmonofosfato).
Scoperte le prime sostanze mutagene chimiche. Charlotte Auerbach, genetista austriaca, osserva che l'iprite ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] Esso è presente solo temporaneamente, essendo rapidamente decomposto da specifici enzimi che lo convertono in AMP (adenosinmonofosfato). La proteina-chinasi prosegue la propria attività fosforilando gli amminoacidi serina e treonina in altre proteine ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cellulare. Si è visto che nelle cellule trasformate da virus di Rous diminuisce notevolmente la concentrazione dell'adenosinmonofosfato ciclico, c-AMP, potente regolatore di molti processi metabolici, mediatore della risposta cellulare a vari ormoni ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Fc determina la continuazione del processo, il cui svolgimento nella fase successiva dipende dal livello cellulare dell'adenosinmonofosfato ciclico (AMP ciclico) al quale è dovuta la stabilità delle mastcellule. Il segnale che parte dal frammento ...
Leggi Tutto
adenosinmonofosfato
adenoṡinmonofosfato s. m. [comp. di adenosina, mono- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla AMP (v.).
adenilico
adenìlico agg. [der. di aden (ina)]. – Acido a. (o adenosinmonofosfato): composto organico, mononucleotide, formato da adenosina e acido fosforico; delle sue tre forme isomere, è importante l’acido a. dei muscoli, intermedio nei...