Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] una reazione di idrolisi. Quando viene scisso il legame con il gruppo fosfato terminale, si ottengono i prodotti terminali adenosindifosfato (ADP), fosfato inorganico (Pi), nonché la liberazione di 7,3 kcal di energia per mole di ATP. Più raramente ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (7), (8) e (9).
Vi sono, nell'ATP, due legami anidridici, che possono ambedue essere idrolizzati dando luogo all'adenosindifosfato (ADP) più uno ione ortofosfato, o all'adenosinmonofosfato (AMP) più due ioni ortofosfato o, infine, ad AMP più uno ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] l'uso di energia immagazzinata in un legame polifosforico dell'adenosintrifosfato (ATP), che viene rotto per formare adenosindifosfato (ADP) e H2PO4−.
Questi processi sono catalizzati da enzimi. L'energia deriva originariamente dall'ossidazione di ...
Leggi Tutto
adenosindifosfato
adenoṡindifosfato s. m. [comp. di adenosina, di-2 e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ADP (v.).
miochinasi
miochinaṡi s. f. [comp. di mio-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima (fosfochinasi) presente nel tessuto muscolare, che catalizza il trasferimento di radicali fosforici tra molecole di adenosindifosfato.